Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] prezzi, anche se ammissibile, sarebbe sempre molto meno utile del ricorso ai livelli dei prezzi settoriali (dei beni di consumo, delle materie prime, dei prodotti agricoli ecc.) che risultano assai più significativi; si può anzi dire che il livello ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] usi civili e industriali, i trasporti, erodono suolo con continuità. In Italia dal 1990 al 2005 (ISTAT 2012) sono stati consumati 3,66 milioni di ettari di superficie agricola: più del 10% del territorio nazionale. L’espansione dell’edilizia (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] tutti i paesi e la politica da tempo non può fare a meno di occuparsi di questa fonte. Attualmente, in 130 paesi il consumo è di almeno un milione di tonnellate (Mtep) all’anno. Gli Stati Uniti, dato il loro sistema di trasporti, sono di gran lunga ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] t.u.b., che in quella novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141, infatti, «la nozione di credito al consumo fornita dall’art. 121, generale e onnicomprensiva, soddisfa l’esigenza di assoggettare alla disciplina del T.U. tutti i modelli negoziali ai ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] numero di giri del motore, per quanto queste variazioni siano piuttosto lente (ad es., per il motore Asso 500 HP il consumo specifico di benzina a piena ammissione varia da 215 a 230 gr. HP ora). Altrettanto avviene con le variazioni di quota, dove ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] economisti della scuola classica, da A. Smith a J.S. Mill, considerano c. ogni bene prodotto che invece di essere consumato è impiegato per ulteriori processi produttivi. Per gli autori classici, il saggio di profitto su tutti gli investimenti di c ...
Leggi Tutto
abitudine
Atteggiamento di chi tende a ripetere nel tempo il medesimo comportamento. L’analisi dell’influenza delle a. sul comportamento degli agenti economici è molto importante sia nella pratica sia [...] tende a ispirare fenomeni di emulazione, e dunque a orientare le propensioni al consumo di massa. La teoria moderna del comportamento del consumatore descrive il consumatore tipo come un soggetto che ottimizza l’utilità derivante da una sequenza di ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] vergini dell'America Settentrionale e Meridionale.
Dopo aver contribuito, con la tassa sul macinato, alla riduzione del consumo del grano - più fortemente colpito - i governi dell'anteguerra applicarono un dazio doganale d'importazione che, oltre ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] medio degli stessi tre metalli chiave nelle nazioni industrializzate e nel resto del mondo. Oltre l'80% di questi metalli viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] Il termine si usa con particolare riferimento alle prime industrie accentrate ma non ancora meccanizzate, fase storica di passaggio dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...