• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [4602]
Diritto [371]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [431]
Geografia [324]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [201]
Industria [216]
Chimica [180]

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] C-122/10, in Foro it., 2011, IV, 329. 7 V. Trapani, La nuova multiproprietà, cit. 8 V. Cuffaro, Prefazione, in Codice del consumo, a cura di Cuffaro, Milano, 2006, IX. 9 Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su immobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] della direttiva 29/2005/CE è stato trasposto nell’art. 19, co. 3, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo), ai sensi del quale «in caso di contrasto le disposizioni contenute in direttive o in altre disposizioni comunitarie e nelle relative norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

azienda

Enciclopedia on line

Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono presenti a. di tipo familiare, nelle quali il processo produttivo è connesso con il consumo. Nell’economia dei paesi avanzati, l’a. agraria è un’a. di produzione che mira al mercato. Nell’a. agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azienda (3)
Mostra Tutti

autoconsumo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] sul reddito. È invece irrilevante, da questo punto di vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando un imprenditore consuma, per le necessità della sua impresa, un bene prodotto dalla sua stessa impresa ovvero da un terzo per suo conto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – DIRITTO TRIBUTARIO – BASE IMPONIBILE – AGRICOLTURA

Pubblicità commerciale

Enciclopedia on line

La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007). Disciplina. [...] , la materia è disciplinata agli artt. 18 ss del d. lgs. 206/2005 (Codice del consumo), come modificato dal d. lgs. 146/2007, relativo alla tutela dei consumatori nei confronti delle pratiche commerciali sleali e/o aggressive, e dal d. lgs. 145/2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO – CONCORRENZA SLEALE

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti Luisa Romano Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] e 80 del d.P.R. n. 309/1990. Per quanto attiene alla prima, l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite sul cd. consumo di gruppo si ascrive a pieno titolo nel più ampio novero delle pronunce di legittimità con cui, all’indomani dell’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ne faccia ridurre la domanda e la dirotti verso altri beni, ed è possibile anche che dia luogo a una riduzione generale del consumo e a un aumento del risparmio, o viceversa. Nel caso in cui sia il produttore a sopportare l'onere, è probabile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] ’art. 1559 c.c. hanno condotto la dottrina e la giurisprudenza prevalenti a includere all’interno del tipo la somministrazione di consumo, di uso e di opere e servizi, con prestazioni di vario genere, che possono essere ricondotte a quelle proprie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] riforma si è stabilito che i servizi siano tassati nel paese di origine, secondo i meccanismi tradizionali, se diretti al consumo ovvero nel paese di destinazione con l’utilizzo del reverse charge, se destinati al ciclo economico. In via generale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] M. Maugeri, Smart contracts, smart grids e smart meters: i nuovi orizzonti nel mercato dell'energia e la tutela del consumatore/prosumer, in Studi senesi, 2020, 85; M. Meli, Autoconsumo di energia rinnovabile e nuove forme di energy sharing, in nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali