VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] all'abbondanza di moneta, il V. dava importanza all'aumento della produzione e soprattutto alla diffusione e all'incremento del consumo; affermò il diritto di ogni uomo ad avere una porzione di terra sufficiente a sostentare lui e la sua famiglia, e ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] nel contempo quella diretta. La soppressione nella maggior parte dei comuni di alcuni importanti dazi su generi di largo consumo popolare (farine, pane, pasta) sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle imposte dirette comunali e da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] certo stato ancora realizzato. Ferma invece è l'intenzione delle autorità di non provocare, con disaccorte politiche dei prezzi al consumo, l'acuirsi delle tensioni sociali. In tal senso va la scelta d'indebitarsi con l'estero (soprattutto con l'URSS ...
Leggi Tutto
. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. [...] domestico, approvato con r. decr. 3 agosto 1820, n. 7045. Si può dire che non esista derrata d'alimento di largo consumo, per la quale non siano state dettate speciali norme al fine d'impedire frodi, adulterazioni o danni alla pubblica salute. Esse ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si era accresciuto nel caso dell’industria cotoniera in misura assai più grave che per la lana e per la seta. In Inghilterra il consumo di cotone greggio, che nel 1817-19 era di circa 49.000 tonnellate, nel 1860-61 era salito a circa 465.000, mentre ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , e dall’applicazione di metodi e strategie per sfruttare le risorse senza sprechi e inutili distruzioni
L’aumento dei consumi
Sulla Terra, il sistema naturale che regola i flussi della materia in trasformazione è un sistema limitato in quanto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] processo razionale di scelta tra l’utilità, in termini di consumo, indotta dal salario e il sacrificio della rinuncia al tempo salario, l’individuo sia maggiormente attratto dall’espansione del consumo che il reddito da l. fornisce rispetto alla ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] anche in quello della riduzione degli investimenti, che è possibile si produca per il solo fatto che il reddito (o il consumo) rallenti la crescita, o cessi di aumentare, pur senza subire un declino. Il principio di a. fu introdotto dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] cinque considerate nei precedenti bilanci. In base alla scala di Lusk i componenti di tale famiglia risultano equivalenti a 3,36 unità di consumo (in luogo di 3,86), di cui una rappresentata dal padre, 0,83 dalla madre, altre 0,83 da un figlio di 10 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] per la vendita dei loro prodotti.
Tutto il problema, oggi come in passato, consiste appunto nel fatto che l'interesse dei consumatori a fronte dell'interesse dei produttori può affermarsi solo nel caso di veri prezzi di mercato. Già nel caso di forti ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...