• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [4602]
Economia [643]
Biografie [537]
Storia [431]
Geografia [324]
Diritto [371]
Temi generali [333]
Medicina [268]
Geografia umana ed economica [201]
Industria [216]
Chimica [180]

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] titolo tra i principali notabili napoleonici. Assente dalla città nella fatidica giornata del 20 aprile 1814, quando si consumò il linciaggio di Prina, dalla caduta del Regno, Custodi conobbe una crescente, ancorché non immediata, messa ai margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

CURIAZIO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIAZIO, Antonio Maria Marina Caffiero Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , pur condannando il monopolio dei. generi che tale sistema causava. La diminuzione delle gabelle sui generi di consumo essenziali e sui manufatti nazionali sarebbe stata compensata da una severa legislazione suntuaria. Quanto - alle spese pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le crisi economiche

Dizionario di Storia (2010)

Le crisi economiche Giorgio Ruffolo Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] produttivi. Per quanto essenziale, esso è subalterno rispetto agli equilibri che l’evoluzione dell’economia reale comporta: tra consumi e risparmi, tra risparmi e investimenti. Le decisioni di risparmio e di investimento sono però esposte al rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] 'ulteriore sviluppo della ditta, sia per il carattere voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisi economica, sia, successivamente, per un rapporto non facile con il fascismo. In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] poteva interessare la sua attività imprenditoriale. Ciò spiega il tempismo nelle decisioni di espansione della produzione, legata al consumo quotidiano di un genere di prodotti per allora quasi sconosciuti, nonché il ricorso ad una propaganda il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

agente

Enciclopedia on line

Diritto A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] che assume decisioni e compie scelte economiche. Il termine si applica, nei modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte di consumo e risparmio o di allocazione delle risorse, sia all’imprenditore che combina i fattori produttivi, o ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI AGENZIA – FATTORI PRODUTTIVI – AGRICOLTURA

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRRIGAZIONE Umberto Messina Carmelo Formica (XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233) Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] % l'Egitto. Teoricamente, quindi, esistono larghi margini di espansione per l'i., tanto più che, a esclusione delle risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di prodotti ricavati non cessano di diminuire a mano a mano che ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] o pellets. Quanto al mercato internazionale del minerale di f. c'è da sottolineare che la maggior parte dei paesi consumatori, grazie all'alto grado di dispersione della produzione, è in grado di coprire in tutto o in parte i propri fabbisogni ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] stagionale dell'occupazione operaia; b) sull'ammontare delle retribuzioni in denaro corrisposte al personale operaio; c) sul consumo annuale delle materie prime e delle principali materie ausiliarie; d) sulla produzione annuale in termini di quantità ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] destinati a prevenire o alleviare le difficoltà nascenti dal fatto che in talune circostanze gli adattamenti di produzione e consumo non possono essere effettuati dal libero gioco delle forze del mercato con quella rapidità che è necessaria. L'esame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 65
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali