• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Economia [157]
Diritto [123]
Biografie [106]
Storia [56]
Temi generali [50]
Diritto commerciale [27]
Geografia [20]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [17]

evasione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

evasione fiscale Paola Maiorano Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi. Nell’e. f. rientrano tutti quei metodi illegali atti a ridurre o eliminare [...] Guardia di Finanza) o con il metodo della comparazione tra la base imponibile potenziale, determinata dai dati della contabilità nazionale, e quella relativa alle dichiarazioni fiscali dei contribuenti. L’entità dell’e. f. in Italia risulta molto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – PRELIEVO FISCALE – BASE IMPONIBILE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evasione fiscale (1)
Mostra Tutti

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] alle risorse naturali e all’ambiente e approfondimenti su temi quali, per es., la valutazione ambientale e la contabilità (nazionale) verde. Alla base di questa definizione vi è l’importanza di integrare le politiche economiche con quelle ambientali ... Leggi Tutto

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] di fabbricati. In conseguenza, la base imponibile effettiva non coincide esattamente con i consumi che risultano dalla contabilità nazionale. Il problema dell’evasione L’IVA è probabilmente l’imposta più evasa del sistema tributario italiano: l ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

evasione fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

evasione fiscale evasióne fiscale locuz. sost. f. – Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi e nel quale rientrano tutti quei metodi illegali atti [...] da altre fonti o con il metodo della comparazione tra la base imponibile potenziale, determinata dai dati della contabilità nazionale, e quella relativa alle dichiarazioni fiscali dei contribuenti. L’entità dell’e. f. in Italia risulta molto elevata ... Leggi Tutto

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] di titoli del debito pubblico o aumento della base monetaria. Inoltre, nel sistema dei conti economici nazionali (➔ contabilità nazionale) le i. contabili che mettono in relazione le variabili aggregate sono l’immagine dei vari, equivalenti, modi di ... Leggi Tutto

scorta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scorta Tiziana Assenza Insieme di beni in attesa di un loro impiego successivo, che sono detenuti dagli operatori economici (➔ anche magazzinaggio). Tipologia delle scorte A seconda della loro destinazione [...] produttivi o di loro presunte difficoltà di reperimento (come per es. nel caso del petrolio). Scorte, contabilità nazionale e ciclo economico Se si verificano errori significativi nella previsione relativa alla domanda, le s. ‘effettive’ possono ... Leggi Tutto

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] contabile: ogni spesa corrisponde, in ultima analisi, al reddito di qualche operatore, e allo stesso tempo tutti i redditi vengono spesi o impiegati in qualche modo. Questo modello interpretativo è alla base dei sistemi di contabilità nazionale ... Leggi Tutto

riproducibile, bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riproducibile, bene Giuseppe Smargiassi Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] (azioni, obbligazioni ecc.). Fattori produttivi riproducibili e non riproducibili In riferimento al concetto di riproducibilità, in contabilità nazionale si parla di capitale materiale r. e capitale materiale non riproducibile. Quello r. include: il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI PRODUTTIVI – BIODIVERSITÀ – PLUSVALORE

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] con gli obiettivi di finanza pubblica; • collaborazione nella predisposizione e nella gestione dei principali documenti di contabilità nazionale, quali lo schema di legge di bilancio (➔ legge di bilancio), la legge finanziaria (➔ anche legge di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AMMINISTRAZIONE STATALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – LEGGE FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] (Z, 28,5% del PIL), che comprendono anche le spese per gli acquisti all’estero dei residenti. Vale sempre l’identità di contabilità nazionale per cui il PIL è uguale alla somma di tutte le spese che lo compongono: PIL=(C+CG)+(IF+VS)+(X−Z). Nel conto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali