• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Economia [157]
Diritto [123]
Biografie [106]
Storia [56]
Temi generali [50]
Diritto commerciale [27]
Geografia [20]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [17]

SNA (System of National Accounts)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNA (System of National Accounts) SNA (System of National Accounts)  Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] internazionali (ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc.) e nazionali. Il sistema prevede una serie di raccomandazioni e di regole si rendono necessarie per adeguare la struttura della contabilità nazionale sia alle trasformazioni dell’ambiente economico sia alle ... Leggi Tutto

coefficiente tecnico di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coefficiente tecnico di produzione Quantità di un fattore o di un bene intermedio necessaria a generare un’unità di produzione di un bene o servizio. Più precisamente, il c. t. di p. è dato dal rapporto [...] , che allo stesso tempo rivende a tutti gli altri comparti. L’analisi input-output, inserita all’interno del sistema di contabilità nazionale a partire dal lavoro di J.R. Stone (➔) negli anni 1960, permette di studiare l’impatto del cambiamento nella ... Leggi Tutto

PIL/FIL [Felicità Interna Lorda]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL/FIL [Felicita Interna Lorda] PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto [...] costruire indicatori corrispondenti alla nozione di benessere in senso lato, allargando la dimensione delle analisi oggetto della contabilità nazionale. Esso si discosta dal concetto di PIL, nel senso che quest’ultimo coglie solamente la dimensione ... Leggi Tutto

autoconsumo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoconsumo Parte della produzione che non viene venduta (o scambiata) ma destinata dai produttori ai consumi propri. L’a. è diffuso soprattutto nelle economie arretrate, dove domina un sistema economico [...] dell’energia prelevata dalla rete in altre ore del giorno. Questo scambio di energia viene definito scambio sul posto. Nella contabilità nazionale (➔), l’a. indica e valuta solo la quota della produzione di un settore (o comparto) utilizzata al suo ... Leggi Tutto

settori istituzionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settori istituzionali In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, [...] nazionali e regionali (➔ SEC), che individua gli agenti economici, detti unità istituzionali, e i loro raggruppamenti, ossia i s. i. e le branche di attività economica. ● I s. i. comprendono le unità che dispongono, o possono disporre, di contabilità ... Leggi Tutto

COFOG (Classification Of the Functions Of Government)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COFOG (Classification Of the Functions Of Government) COFOG (Classification Of the Functions Of Government)  Classificazione della spesa della pubblica amministrazione per funzioni adottata dalle principali [...] internazionali (➔ OCSE; ONU; Eurostat; FMI) che si occupano di contabilità nazionale (➔). La classificazione è articolata su 3 livelli gerarchici di aggregati contabili: divisioni, gruppi e classi. Le divisioni rappresentano gli obiettivi generali ... Leggi Tutto

Denison, Edward Fulton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Denison, Edward Fulton Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1915 - Washington 1992). Ottenuto il PhD alla Brown University, dal 1941 lavorò al dipartimento del commercio americano, gettando le basi [...] per i sistemi di contabilità nazionale (➔) adottati dalle Nazioni Unite e dall’OCSE. In seguito, D. continuò le sue ricerche presso il Committee for Economic Development e la Brooking Institution, indagando i fattori della crescita economica. Fu tra ... Leggi Tutto

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] e dettagliate3. La focalizzazione. Le novità in tema di contabilità e finanza pubblica nel 2011 Le novità intervenute a livello nazionale nel 2011 in materia di contabilità e finanza pubblica sono essenzialmente da ricondurre alle riforme adottate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] 117 Cost., devono rispettare i principi del sistema tributario nazionale. I t. propri derivati sono, invece, istituiti è commesso da chiunque, anche se non obbligato alla tenuta della contabilità, al fine di evadere l’IVA e le imposte sui redditi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo. Cenni storici L’età greco-romana. funzione di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali