• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Economia [101]
Diritto [57]
Biografie [41]
Temi generali [34]
Storia [22]
Diritto commerciale [22]
Geografia [14]
Storia economica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Diritto civile [12]

MOMIGLIANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Franco Fabio Lavista – Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare. Dopo aver conseguito [...] vicedirettore. Dopo una breve parentesi di lavoro presso l’ufficio contabilità di un lanificio locale, fu impegnato tra il 1942 e e gli organismi deputati a disegnare le politiche economiche e industriali nazionali. In questo ambito il M. si impegnò ... Leggi Tutto

ONIDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONIDA, Pietro Pellegrino Capaldo ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli. Rimasto precocemente orfano [...] , solo attraverso questa via, fosse possibile interpretare correttamente le sintesi contabili e i numeri che ne sono espressione. D’altra parte l’azienda che usciva dalla rivoluzione industriale – vale a dire quell’azienda moderna che si presentava a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – VILLANOVA MONTELEONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA AZIENDALE – GINO ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONIDA, Pietro (1)
Mostra Tutti

FAMULARO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMULARO, Nino (Antonino) Sebastiano Di Fazio Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] merito di guerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze 1942 conseguì la libera docenza in estimo rurale e contabilità, della quale, cinque anni dopo, ottenne la conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] argomento economico-finanziario: L'amministrazione pratica: contabilità commerciale e domestica (Milano 1889), avvalse dell'apporto di esponenti assai noti dell'ambiente bancario, industriale e commerciale: G. Feltrinelli, L. Mazzotti Biancinelli, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] moderna con un capitolo di economia e contabilità viticola, ibid. 1915; Guidapratica per prevenire e combattere la peronospora, ibid. 1916; L'aceto:preparazione domestica ed industriale, ibid. 1916; Malattie deivini, Milano 1921; Enologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] camera di parata della principessa di Carignano. Nella contabilità della Real Casa risulta che il 12 luglio 1845 Torino 1878, pp. 27 s.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881in Milano. Relazioni dei giurati, Milano 1885, pp. 486 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] con un lavoro di ricerca originale su registri e altri documenti contabili da lui stesso reperiti. Nel 1915 pubblicò a Milano la sua a Padova L'ordinamento tecnico-amministrativo di una azienda industriale e a Firenze, la prolusione al suo corso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] o i marchi registrati che, insieme al segreto industriale, sono generalmente raggruppati nella categoria di proprietà intellettuale School, New York University, 2001). I sistemi di contabilità tradizionali, tuttavia, sono ancora in larga parte basati ... Leggi Tutto

DIT (Dual Income Tax)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DIT (Dual Income Tax) Gianpaolo Crudo DIT (Dual Income Tax)  Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] individuali, a condizione che operassero in regime di contabilità ordinaria. Per quanto atteneva alla struttura delle aliquote, differenziato in considerazione del territorio e del settore industriale di riferimento. Come meccanismo di salvaguardia, ... Leggi Tutto

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] coltivazioni, edifici a uso residenziale, industriale o commerciale, macchinari, strumenti, materie prime, semilavorati, prodotti, marchi, brevetti, concessioni. Le a. p. finanziarie consistono in denaro, depositi bancari, vari tipi di titoli. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali