• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [61]
Metrologia [4]
Fisica [19]
Ingegneria [9]
Storia della fisica [6]
Biografie [4]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Elettrologia [4]

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] ; sono di tal genere, per es., vari misuratori di flusso e i misuratori di energia elettrica correntemente detti contatori elettrici (in quanto l'energia elettrica da essi misurata in un dato intervallo di tempo è pari all'integrale temporale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

kilowattora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilowattora kilowattóra 〈kilovattóra〉 [s.m. invar. Comp. di kilo- e wattora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura, non SI, normalmente usata in campo tecnico per l'energia elettrica e sulla quale sono graduati, [...] per es., i contatori elettrici; di simb. kWh, è pari a 103 wattora ed è l'energia sviluppata in un'ora da una corrente elettrica che abbia la potenza costante di un kilowatt; equivale a 3.6 106 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA

orologio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orologio orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] . a frequenza più elevata che per il caso precedente), i cui segnali sono amplificati per comandare un o. elettrico con motorino sincrono, oppure un contatore elettronico. ◆ [STF] [MTR] O. a discesa di pesi: o. meccanici da torre e da campanile (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

conteggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conteggio contéggio [Der. di conteggiare, var. di contare "l'operazione del contare e anche il risultato di essa"] [ELT] C. elettronico: ogni c. effettuato mediante contatori elettronici: v. conteggio [...] v. astronomia galattica: I 221 f. ◆ [FSN] Frequenza, o anche velocità, di c.: per un contatore, o un sistema di contatori, il numero di eventi (impulsi elettrici, particelle, ecc.) che possono essere contati nell'unità di tempo. ◆ [PRB] Processo di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Vocabolario
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali