• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [359]
Storia [281]
Religioni [63]
Storia delle religioni [23]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Arti visive [8]
Astronomia [4]
Strumenti del sapere [3]

MASONES NIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASONES NIN, Stefano Gianfranco Tore – Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo. Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] . acuì ulteriormente le polemiche fra i tre corpi parlamentari, perché la casata dei Masones Nin finì con l’ottenere ben con lo stroncarla. Mentre Giuseppe Zatrillas, erede della contea di Montalvo, espletava senza difficoltà l’incarico assegnatogli ... Leggi Tutto

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] 'Albany. Sempre nel 1524 l'imperatore gli concesse la contea di Belgioioso in Lombardia. Dopo la battaglia di Pavia il 13 luglio 1526 il C. fu chiamato dal pontefice a Roma perché facesse da tramite nelle trattative, che, mentre parlavano le armi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] in Castelnuovo, con una impresa clamorosa, perché i chiaramontani spezzarono la catena che chiudeva cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 192 s.; R. Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 101, 111, 113; S. Fodale, Scisma ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARGHERITA DI DURAZZO – MANFREDI CHIARAMONTE – ANGELO ACCIAIUOLI – REGNO DI NAPOLI

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] patria, veniva nominato nell'aprile 1649 governatore della contea di Asti, con il compito di consolidare le primi del 1660 - qui non l'ammetterebbero di jure patronato, perché quando l'ammetterebbero tale, non vi sarebbe difficoltà però come quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] il re svevo aveva anche riconosciuto a Simone il possesso della contea di Nardò (1212). In riconoscimento di questo aiuto, Federico non potevano figurare testimoni provenienti dal Regno di Sicilia, perciò, in una seconda redazione, i nomi del G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Vera von Falkenhausen Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] sua giovane età. Non gli fu tolta neanche l'avita contea di Avellino; infatti, nel marzo del 1162 il baiulo cornitale il D. non abbia perso neanche allora i suoi possedimenti, perché in un documento del luglio 1165 viene nominato come confinante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] di Nizza; nel 1454 è tra i pittori che esercitano nella contea di Nizza (Bensa, 1908). Nello stesso anno dipingeva un polittico di Cannes al fratello Cristoforo, il 18 apr. 1469, perché portasse a termine il polittico, perduto, di S. Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giovanni Battista Silvana Menchi Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] stesso William Clifton che più tardi fu vicario generale di Wolsey nella contea di York); ma il padre, che aveva per loro grandi ambizioni il Boerio. L'accordo non dovette essere facile, perché Erasmo non intendeva impartire lezioni ai due giovani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Angliberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto) Franca Petrucci Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] Federico vi inviò, nel marzo 1485, 500 guastatori perché fosse smantellata. Il 18 marzo ne presero possesso i quando fu messo a morte. Dei suoi beni confiscati, Triggiano e la contea di Noja furono concessi nel 1489 a Marino Brancaccio, che ne prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gioachino Luigi Matt Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] 'amministrazione cittadina. Il padre ottenne la creazione della contea di Santa Cristina, della quale fu infeudato nel le ricerche di una vita all'Archivio capitolare cittadino, perché non venisse disperso e fosse messo a disposizione degli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali