• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [942]
Storia [368]
Biografie [378]
Religioni [80]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [36]
Geografia [46]
Diritto [47]
Europa [32]
Diritto civile [28]
Archeologia [29]

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] attività autonoma in questa provincia, perché anche in seguito lo troviamo e fu incoronato re di Sicilia il giorno di Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo, a Iesi, sua le assegnò entrate della città e della contea di Nocera. D'altra parte è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

CABRERA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRERA, Bernardo Ruggero Moscati Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] , l'ammiraglio, fu ricompensato con la concessione dell'importante contea di Modica che rimase per lunghi anni in possesso della le stesse basi giuridiche del vicariato della regina Bianca; ed invano il re Martino, perché la rottura non apparisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO IL SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Federiciana (2005)

SALERNO EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] , che ebbe subito i suoi frutti, perché nella seconda parte della campagna le città del tempo di Ruggero II. In particolare furono fatti rivivere il principato di Taranto e il principato di Salerno. Quest'ultimo fu attribuito, a titolo di contea ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – RUGGERO II D'ALTAVILLA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Austria

Dizionario di Storia (2010)

Austria Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani [...] orientale (Ostmark), perché proteggesse l’impero franco Federico II aggiunse ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini tra Alpi e Sudeti, l’A. divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

CRISTODULO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTODULO Vera von Falkenhausen Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] del 1107 è già qualificato come amiratus. Con questo termine (in greco ἀμηρἐς) si indicava probabilmente allora, nella contea deve aver fatto la conoscenza del monaco greco Bartolomeo di Simeri (prov. di Catanzaro), perché quando Bartolomeo fondò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – MONTESCAGLIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTODULO (2)
Mostra Tutti

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a Enrico di Champagne la contea di Giaffa. Amalrico (1194-1205) fu il vero fondatore del regno dei Lusignano. Provvide dieci anni e l'Alta Corte scelse Gualtiero di Montbéliard perché assumesse la reggenza dell'isola. Questi organizzò una sfortunata ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Quest'ultimo però rifiutò perché aveva, per sé, altri progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea di Savoia. La successione da parte di Rodolfo, F. fu costretto, con il trattato del 26 dic. 1283, a cedere agli Asburgo Morat, Contamine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Federiciana (2005)

Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] documenti fiorentino-senesi di questa congiuntura, del 20 agosto del 1245, costituisce tra l'altro un testo molto importante perché permette di conoscere la composizione familiare e istituzionale del ceto dirigente fiorentino). Nondimeno, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – ITALIA COMUNALE – MONTEPULCIANO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ENRICO, CONTE DI MALTA

Federiciana (2005)

ENRICO, CONTE DI MALTA HHubert Houben E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] E. assunse invece un atteggiamento più prudente, perché pochi giorni dopo è attestato presso il cancelliere nonostante fosse incolpevole del fallimento dell'impresa, fu da Federico II messo in prigione e privato della sua contea. Così almeno riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO DELLA FLOTTA IMPERIALE – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO, CONTE DI MALTA (3)
Mostra Tutti

CASTELFIORENTINO

Federiciana (2005)

CASTELFIORENTINO JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] piccola contea negli anni 1080-1090, poi negli anni 1180); all'altra estremità, probabilmente sin dalla fine del XII sec della prima metà del Trecento, che combina le due leggende: Federico, che evitava sia Firenze che Faenza, perché il demonio gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – GIOVANNI VILLANI – CASTEL DEL MONTE – FRANCESCO PIPINO – LEONE OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali