• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [942]
Archeologia [29]
Storia [368]
Biografie [378]
Religioni [80]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [36]
Geografia [46]
Diritto [47]
Europa [32]
Diritto civile [28]

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] del registro superiore della navate. L'impianto a cinque torri all'incrocio del transetto, detto a croce potenziata perché Brabante (anticamente situata nella contea di Hainaut, alle porte di Bruxelles), vero capolavoro del Gotico maturo: una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTI C. Bonardi (lat. Hasta, Asta) Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] non rimane quasi nulla, perché fu sostituito dall'attuale costruzione nella prima metà del Trecento. Tuttavia, da numerosi per A e B, Asti, Torino, Arch. di Stato, mazzi 29-31; Contea di Asti (1387-1529), Asti, Arch. di Stato, 28 voll.; Capitula, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI VISCONTI – BERNARDO VITTONE – ROBERTO D'ANGIÒ – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della contea e, dopo il 1360, del ducato di Angiò. Situata a km. 6 a N della Loira, è da sempre il punto di passaggio obbligato della Bretoni) e di controllo su di una città poco sicura perché annessa da poco tempo (1204). I prìncipi della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

CASTELFIORENTINO

Federiciana (2005)

CASTELFIORENTINO JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] piccola contea negli anni 1080-1090, poi negli anni 1180); all'altra estremità, probabilmente sin dalla fine del XII sec della prima metà del Trecento, che combina le due leggende: Federico, che evitava sia Firenze che Faenza, perché il demonio gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – GIOVANNI VILLANI – CASTEL DEL MONTE – FRANCESCO PIPINO – LEONE OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ) sono più diffusi nel Trentino. L'industria del legname è perciò una di quelle tradizionali: non c'è valllata (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. 560-561); istria: Storia (XIX, pp. 684-687); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] present state of the Troade, Londra 1775) una precedente edizione in pochi esemplari è del 1769), opera importante non per i risultati in essa raggiunti, ma perché il W. fu tra i primi a intuire l'interesse filologico di alcune ricerche geografiche ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] , la prima "capitale" all'epoca del duca Wen (r. 765-716 a.C.) nell'odierna contea di Longxian, o con Pingyang, presso del minerale di rame assieme a strutture e manufatti di legno, ma anche perché il suo sfruttamento proseguì dopo l'introduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] Jarrow e a Wearmouth (contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla fine del VII secolo, dimostrano che in legno, non solo per la maggiore deperibilità del materiale, ma anche perché non appena possibile gli edifici lignei vennero sostituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Firenze 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du village perché au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. Noyé (ed.), state riconosciute ad Ogori come gli uffici della contea; ad ovest del quadrilatero erano le residenze dei funzionari e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] da studi e da fotografie della fine del XIX secolo e dell'inizio del successivo, perché non ne resta oggi che qualche resto l'entroterra musulmano, fino alla parte settentrionale della contea di Tripoli, fin qui preceduti solo da qualche isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali