BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] e il 1187 a far valere la giurisdizione imperiale fino a sud dellaMarca d'Ancona. Esercitò in Toscana e in Romagna un regime duro e ma B. non rischiò una battaglia: egli si ritirò nella contea del Molise e mise l'assedio al castello di Monterodani. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] 17 febbr. 1436 il governo veneziano concesse la contea di Valmareno ai due condottieri, che poco dopo , 241; L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg. della TesoreriaApost. dellaMarca, in Le Marche, IV (1904), p. 176; Flavio Biondo, Scritti inediti e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] . il comitato lucchese inizia a estendere il suo dominio sulle contee vicine, come quelle di Pisa, Volterra, Pistoia e Luni, medievale, Firenze 1923, p. 14; A. Falce, La formazione dellaMarca di Tuscia (sec. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 194-208 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Kennedy. Venne rafforzato il welfare State e, a seguito della grande marcia su Washington guidata da King nel 1963, fu proposto un , che trasformando fantasticamente i connotati dell’originaria contea del Mississippi, nei suoi romanzi costruisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] II (1665-1700) dovette cedere alla Francia altre piazzeforti delle Fiandre e la Franca Contea e, alla sua morte senza eredi maschi, la alla ribellione del mondo giovanile, affiora una vena di marcato sperimentalismo (A. Cerezales; D. Múgica; J.A ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e 600 m s.l.m.), ma con sensibili escursioni, più marcate procedendo verso E. La struttura morfologica pone in evidenza un particolare fattore delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi domini con la contea di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] cui incursioni danneggiarono gravemente la città nel 930 o 931, 934 e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da Ido, che appare nel 952, derivò la più antica nobiltà ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca a sé, infeudandola alla famiglia Weimar Orlamünde, cui la sottomissione di gran parte dell’I. eccetto Gorizia, la contea d’I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] Occidentali, F. Orientali, Limburgo.
Anticamente abitata da Celti, contea in epoca carolingia, verso l’866 la F. divenne, marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei conti di Fiandra. I suoi successori, approfittando della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] , Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale. Nel 1382 estese la sua alta sovranità anche sulla città di Trieste, avendo precedentemente (1375) acquistato la contea di Feldkirch e parte dell ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...