• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [11]
Europa [9]
Storia [8]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Diritto [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto civile [2]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ), nella palude di Lincoln a est dei Wolds, nei Norfolk Broads e nella costa dell'Essex con il suo complesso sistema di fiumi. Tra Heights presso la costa meridionale nella contea di Dorset. A SO. sopra le paludi di Somerset e i Dorset Heights sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] grado di lat. N. e, in lunghezza, dall'Oceano Atlantico al Pacifico (il Consiglio stabilito a Plymouth, nella contea di Devon, segg. Per le singole regioni degli Stati Uniti: The Essex Institute Historical Collections, Salem (Mass.) 1864 segg.; The ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] e Segovace; quello dei Trinovanti (Caes., Bell. Gall., V, 20, 21) nelle contee di Suffolk e di Essex; al nord del Tamigi, in una regione mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell. Gall., V, 11, 8; 18,1 ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Questa archidiocesi fu eretta da Pio IX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata nel 1910. Westminster nella fondazione fu fatta metropoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] cui possesso gli fu confermato due anni dopo, ad eccezione della contea di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re di Francia, infeudata ad altri. Guglielmo fu un caratteristico avventuriero feudale della ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] allorché venne eletto deputato per la contea di Kinross nel 1768. L'Adelphi, insieme di palazzi dal nome commemorante la Middlesex, per Mr. Robert Child; la chiesa di Mistley, Essex; la facciata di Harewood House, a Londra (1776); Culzean, castello ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

NORWICH

Enciclopedia Italiana (1934)

NORWICH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] i semi adoperati nello stabilimento Carrow si coltivano soprattutto nelle contee orientali di Lincoln, York, Cambridge ed Essex; minima è la quantità coltivata nella stessa contea di Norfolk. Monumenti. - Romanica è la cattedrale, in basso presso il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – INGHILTERRA – BATTISTERO – SU TAVOLA – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORWICH (2)
Mostra Tutti

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] volumi, talvolta chiamati Great Domesday e Little Domesday. Il secondo contiene la descrizione delle contee di Essex, Norfolk e Suffolk, il primo la descrizione del resto del paese. Esistono altri due volumi, The Exon Domesday (detto anche Exchequer ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

PLUNKET, Oliver, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUNKET, Oliver, beato Alberto Pincherle Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] Oates", fu arrestato e, dopo varie vicende, processato e condannato come reo di avere cospirato per condurre in Irlanda un esercito francese. Lord Essex, che lo sapeva innocente, non osò parlare, né il re Carlo II graziarlo. Le reliquie del P. furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUNKET, Oliver, beato (1)
Mostra Tutti

CHELMSFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capitale della contea dell'Essex. È situata a circa 48 km. a nord-est di Londra, nella valle del Chelmer, presso la confluenza col Cann; per mezzo del primo è in comunicazione con [...] classica, fondata da Edoardo VI, e un museo. Chelmsford, che aveva 22.800 ab. nel 1926, è un importantissimo mercato di grano; nei suoi dintorni si alleva anche molto bestiame, specialmente mucche, il cui latte viene inviato giornalmente a Londra. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA – ESSEX – MALTO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali