Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e [...] studenteschi, nati dall’aggregazione spontanea di individui che si riconoscono in una comune condizione esistenziale e rievocativo con riferimento ai fatti di c. giovanile e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in un più generale processo di mobilitazione che coinvolge gran parte dei paesi occidentali. In I. la contestazionestudentesca si salda con la protesta operaia. Nel 1968-69 si hanno continue manifestazioni culminate nell’occupazione delle università ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Nel 1968 la crescita delle disparità fra strati sociali e tra repubbliche sviluppate e arretrate sfociò sia in una contestazionestudentesca dai connotati democratici, sia in una protesta nazionalista che trovò una prima espressione nel Kosovo; ma fu ...
Leggi Tutto
Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda [...] della contestazionestudentesca, scelse presto la lotta armata. La sua attività raggiunse l’acme fra il 1975 e il 1977, culminando con il rapimento del presidente degli industriali tedeschi H.M. Schleyer e il dirottamento di un aereo della Lufthansa; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] scrittori, che specialmente nel decennio 1960-70 (ricco di fermenti sociali e segnato anche in G. dalla contestazionestudentesca) avevano dato vita a un discorso aspro e provocatorio, accettando talvolta un coinvolgimento con iniziative politiche e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] istituzione. L'iniziativa ha di poco preceduto o seguito analoghe esperienze straniere, tutte sollecitate dal fenomeno della contestazionestudentesca e dai fermenti sociali e politici che si erano registrati negli Stati Uniti, in Europa e altrove ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] prevale la superiore tecnologia israeliana, in un contesto urbano (i presunti legami con organizzazioni come ambiente borghese, come frutto della prolungata esperienza nel movimento studentesco. Passati da Trento a Milano durante l'autunno caldo ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] nel governo della socialdemocrazia, aveva dato un segnale delle istanze nuove che premevano sulla RFG; la contestazionestudentesca degli anni 1967-69 rappresentò uno spartiacque, poiché non fu solo espressione di uno scontro generazionale, ma ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] dell'indulto albertino per le vicende del 1821, si indusse a lasciare Bordeaux (in parte a causa di una contestazionestudentesca) per stabilirsi a Firenze accettando l'incarico di insegnare in quell'università. Sull'Arno egli si ritrovò tra vecchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] suo iter parlamentare, nel febbraio 1968, allo scadere della legislatura, tra reticenze e "preoccupazioni" conservatrici e la contestazionestudentesca, che chiedeva "qualcosa di più radicale" (si veda l'intervista all'E. di L. Jannuzzi, Barricate in ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...