DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...]
Tuttavia anch'egli seppe meritarsi alti elogi nella sua attività al servizio dei Savoia, tanto che lo stesso contedi Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo definiva in una lettera del 1554 ad Emanuele Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] incarico: avviare e condurre le trattative in vista del matrimonio di Matilde diSavoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca di Baviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Egli, esercitando durante la malattia di Giacomo e per contodi questo l'ufficio di notaio della gabella grossa, aveva di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca diSavoia Carlo II, si allargò a tutto il Piemonte, sconvolgendone In questi anni avrebbe ricevuto i titoli diconte palatino e di cavaliere aurato, che campeggiano nelle dediche delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] a Genova, circa un anno dopo, anche da Niccolò Fieschi che la comunicò al contediSavoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe passato al nemico.
Certo del tutto romanzesche sono le circostanze volute dal ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu contedi Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] del XIV secolo, dopo la caduta di Nizza in mano ai Savoia (1388). Di fronte all'assai più concreta minaccia sabauda, i Lascaris (dal 1368 divisi nei rami di Tenda e di Briga) si riavvicinarono infatti ai contidi Provenza, e ne furono ricompensati ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 1557 al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei contidi Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò gli II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte Moritz von Dietrichstein, gran maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese fu decisivo per la sua formazione ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale della casa sovrana dei contidi Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, legata da antica data con i Savoia.
Secondo Guichenon, dal matrimonio non sarebbero nati figli; De Foras sostiene invece ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI contediSavoia, grazie anche, forse, ai buoni uffici interposti dal cugino Aimon de ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...