CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] C. morì prima di vedere definita la questione.
Partecipò, secondo il Picotti, alla lega del marchese d'Este, del conte di SanBonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Caminesi che inferse nel 1232una grave sconfitta ai Trevisani condotti ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra di SanBonifacio, lo incaricava di chiedere a m. 2, f. 7; Torino, m. 13, f. 16; Paesi per A e B, "S", m. 3: San Damiano, ff. 1, 4; m. 20: Santhià, f. 2; Patenti controllo finanze, regg. 1588 in 1589, c. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] Tübingen 1971, pp. 58 s.; Id., Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), p. 171; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i SanBonifacio e i Gandolfingi-Di Palazzo, in Studi sul ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di SanBonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che Ezzelino da Romano sottraesse sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] dello stesso anno, egli ripristinò, come podestà di Ferrara, la lega della città con Verona, Cremona e il conteBonifacio di SanBonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già "providus et ad arma sufficiens" al momento della morte di Azzo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] suo matrimonio con Teodora di Collalto nacquero Antonio Maria, nel 1476; Cornelia, secondogenita, che sposò il conte Francesco di SanBonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia una discendenza maschile.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di SanBonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] lunga vacanza della sede patriarcale di Aquileia e la dinastia dei conti di Gorizia era priva, dopo la morte di Enrico II, piazzeforti del Friuli occidentale. Nei confronti del patriarca Bertrando di San Genesio, da poco nominato, il C. si mostrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), T si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra paciere, inviato da papa Bonifacio VIII ad assicurare col G. Poggi, 1865-70). Il 20° sec. conta alcune delle più interessanti realizzazioni dell’architettura italiana: ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] di Arma di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella Savona) e di potenti famiglie feudali (conti di Ventimiglia, marchesi del Finale). La in quella corsa di Bonifacio. Pur presentando molti caratteri ...
Leggi Tutto