BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] che incominciava "dai tempi di papa Bonifacio IX", e lo inviava a Ermolao 287; Bibl. Naz. di Firenze,Fondo ms. Ginori-Conti, 29, n. 22), si attribuisce abusivamente non ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] San Vito e Pisoniano. Nacque a Genazzano in una data collocabile tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte di Bonifacio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] morte precoce del fratello Bonifacio che avrebbe fatta scattare G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, , II, Padova 1979, pp. 135-180 passim; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte ital. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] romano di nascita, poteva contare solo in modesta misura Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2, 75-6 ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] (887-898), figlio di Roberto il Forte, conte di Parigi. Per un secolo la F. oscillò un aspro contrasto con papa Bonifacio VIII, che culminò nella al mercato delle pellicce, nell’area del fiume San Lorenzo. La presenza francese si era quindi estesa ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sett. 1402) rinforzò il fronte avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Un esercito comandato da Giovanni Tomacelli l'esercito braccesco che, stanziato a Borgo San Sepolcro, contava ormai 800 cavalli e continuava ad aggregare esuli ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il C. aveva soccorso ai Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Padana..., ibid., pp. 237-258; Id., F. C. conte di Biandrate, ibid., XXXIX (1937), pp. 359-375; ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] nel rifiuto le ragioni economiche contarono in una misura più rilevante Svizzeri e Sforzeschi fino a San Germano Vercellese, che venne di Portogallo; Belli, Pierino; Berruti, Amedeo; Bonifacio IV, marchese di Monferrato.
Il Memoriale di Henry ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] con Venezia aveva un conto aperto da quando nell' pp. 313-14.
Acta Urbani PP. VI (1378-1389), Bonifacii PP. IX (1389-1404), Innocentii PP. VII (1404-1406 societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] al 1914 il F. fu a Roma per conto della Società romana di storia patria, due anni di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in quanto artefice, a il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del ...
Leggi Tutto