• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Storia [104]
Biografie [79]
Diritto [31]
Arti visive [28]
Archeologia [26]
Geografia [21]
Religioni [22]
Temi generali [19]
Diritto civile [18]
Geografia umana ed economica [13]

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] '. La sua origine risale allo storicismo tedesco a cavallo tra Otto e Novecento, ma la sua idea si trova abbozzata in parte nel concetto di relazione sociale come doppia contingenza: Ego sa che dipende da Alter, ma che anche Alter dipende da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] esercitata dal positivismo sugli ambienti di élite, dove anzi a cavallo del secolo spiritualismi di vario tipo erano diventati di la relativa libertà di cui avevano goduto con un contingente di futuri dirigenti politici (Aldo Moro e Giulio Andreotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] alla salvezza del cristiano: Il fisiologo, bestiario biblico diffuso a cavallo tra il II e il III sec., tradotto e 'eventualità che esistano abitanti agli antipodi. A questo punto l'esperienza contingente, negando ogni possibilità di vita al rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e transitorio, delle rivoluzioni che avevano afflitto l'Europa a cavallo fra Sette e Ottocento, o fenomeno ben diverso, con appare non di rado condizionato da vari fattori storici contingenti, che gli impediscono di cogliere la portata di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e dal tribunus fori suarii, a reagire al progetto di Galerio di ridurre l’anacronistico contingente militare romano e di tassare di collegamento tra la sua unica ‘corte’, ormai posizionata a cavallo del Bosforo, e le vaste aree diocesane e provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ’industria, si apre un’opportunità sistemica per un nuovo attore a cavallo tra welfare, società e mercato, l’impresa sociale. La lo Stato redistribuisce ‘per li rami’ il prodotto contingente della vecchia mediazione tra capitale e lavoro. Questo ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di fedeltà al doge. I feudatari veneziani costituivano un contingente militare a sé il quale, come quello che aveva preso parte cavallarie - feudi soggetti all'obbligo del servizio militare a cavallo - nella zona rurale (33). È significativo il ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cui si può aggiungere il cinema che si è definito a cavallo tra i due millenni, e che qualcuno chiama post- ampliare lessici privati e insieme a forgiare un vocabolario comune, ad affrontare il contingente e insieme a cogliere l'essenziale. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di forte risveglio sociale, politico e culturale, a cavallo dei due secoli, collocando il cattolicesimo militante il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come tu credi), si sono posti in linea per concorrere ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di Argo e l'altra ugualmente famosa di Firenze con Selene a cavallo, tra le quali non appare un nesso cogente. Ancora, del pittore appare quasi raddoppiata con immissione di un largo contingente di coppe accanto ai grandi vasi più consueti per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali