• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [73]
Storia [63]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia della storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] del generale Luigi de Jablonowsky, del contingente della Repubblica chiamato a reprimere l’insorgenza del paese di Vivaro ° gennaio 1810 fu nominato maggiore nel 1° reggimento Cacciatori a cavallo, quindi con lo stesso grado passò al 4° Cacciatori ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Napoleone Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] sulle vicende pisane negli anni a cavallo della metà del sec. XIV. La documentazione a lui relativa è, allo stato ; non intervenne, invece, a quella del 22 maggio, forse perché si trovava a Lucca con il contingente militare del quartiere di Chinzica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] , fu mandato con un contingente a Forlì per garantire la pace fra le fazioni. Quindi, a partire dalla fine dello stesso Repubblica Fiorentina aveva intenzione di assoldarlo, con cento lanceri a cavallo. Defunto papa Della Rovere, il successore Leone X ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – RAFFAELE RIARIO SANSONI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA

TOMBESI, Gurlino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBESI, Gurlino Fabio Romanoni TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] condotta da duecentocinquanta cavalieri, tra stradiotti e balestrieri a cavallo, e cento fanti veneziani, giungendo fino alle fortificazioni di Nauplia. Nell’ottobre del 1500, insieme al contingente inviato dai sovrani di Spagna in aiuto ai veneziani, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA FIORENTINA – SIGISMONDO D’AUSTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Dario Busolini Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] 'Impero ottomano, rifiutò l'aiuto di un primo contingente di milizie farnesiane, offertole poco dopo lo scoppio del mesi, con pochi momenti di svago, spesi nelle abituali corse a cavallo nei dintorni, e fino al santuario della Madonna delle Grazie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] , caduta nelle mani del giudice d’Arborea Barisone. Sebbene a cavallo fra XII e XIII secolo sia possibile individuare un ramo più vicino a Lucca (quello di Paganello) e un ramo più vicino a Pisa (quello di Ermanno) la coesione della stirpe non ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

MARGARUCCI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Annibale Giampiero Brunelli – Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] corpo nella primavera del 1623, con l’arruolamento di un contingente di 2400 uomini posto al comando del fratello di papa Gregorio -Annibal d’Estrées, marchese di Coeuvres: nelle settimane a cavallo tra il dicembre 1624 e il gennaio 1625, capitolarono ... Leggi Tutto

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] luogo e anno imprecisabili. La sua famiglia faceva risalire le origini a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, , Berengario, Giacomo e Nicola, e con un contingente di trenta uomini a cavallo che fu di gran lunga il più alto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] novembre a Feltre le truppe veneziane. Poiché l'intervento del C., che guidava di persona un grosso contingente di scampo nella fuga, avviandosi a cavallo, con pochi seguaci, alla volta del ducato milanese. Venne però riconosciuto a Forni di Rozzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENITA, Giuseppe Luca Di Mauro – Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone. Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] di Gaetano Vardarelli, organizzata militarmente e costituita da più di cento uomini a cavallo. Durante il conflitto i fuorilegge caricarono alla sciabola il contingente della milizia provocando trentanove vittime tra le sue file. Affiliato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – KARL MACK VON LEIBERICH – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ESERCITO NAPOLETANO – FELICE MASTRANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quòta
quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali