• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [2]
Fisica matematica [1]
Fisica [1]
Temi generali [1]
Analisi matematica [1]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Algebra [2]
Temi iconografici e decorativi [1]

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] coppia P1, P2 di punti di A tali che sia ‾‾‾‾‾P1P2⟨δ risulti |f (P1)−f (P2)|⟨ ε. c). Funzione quasi continua Funzione continua nel suo insieme di definizione C, a esclusione di un insieme di misura nulla; in altre parole, comunque si prefissi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

Continuità

Enciclopedia on line

Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo [...] Milano con l’inclusione di F. Bemporad, L. Fontana, Arnaldo e Giò Pomodoro. All’insegna di una «estetica del continuo», inteso come «assenza, indeterminazione del limite», il gruppo C., esaltando le qualità formali dell’opera, si colloca nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: TORINO – ROMA

CONTINUITA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] deduzione è fondata sull'esistenza dei due punti reali A e B, comuni ai due cerchi C1 e C2. Ora il principio di continuità permette di affermare che l'enunciato si avvera comunque si prendano i cerchi C1 e C2, anche non secantisi, come nel caso della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TEOREMA DEI VALORI INTERMEDÎ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE

continuità, equazióne di

Enciclopedia on line

continuità, equazióne di Equazione in cui si traduce un principio di conservazione o che descrive l’equilibrio tra determinati processi fisici. Per es., il principio di conservazione della carica elettrica, [...] nel volume in quell’intervallo di tempo, diminuita della carica che in pari tempo effluisce dal volume, si traduce nell’equazione di continuità: , dove ρ è la densità di carica, j la densità di corrente e t il tempo. Un’equazione analoga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] ammoniti e glossopetre, rose di Gerico e giade d'Oriente e ogni sorta di bijoux savants: anche qui, in piena continuità con le usanze dei secoli anteriori. Muta di segno anche la trascrizione o l'imitazione dall'antico: dall'indefinita contiguità di ... Leggi Tutto

modulo di continuita

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo di continuita modulo di continuità in analisi, nella definizione di continuità di una funzione ƒ(x) reale in una variabile reale, è la quantità δ = δ(ε, x0) che compare nella condizione: che [...] a una funzione ƒ: E → F, essendo E e F spazi metrici: il modulo di continuità è una funzione numerica φ crescente definita in [0, +∞) tale che: Se ƒ ammette un modulo di continuità lineare, del tipo φ(u) = cu, con c > 0, la funzione ƒ è una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFORMEMENTE CONTINUA – FUNZIONE LIPSCHITZIANA – SPAZI METRICI

punto di continuita

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di continuita punto di continuità → continuità. ... Leggi Tutto

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] dall’inizio, concernendo la proposta di concordato e non il piano concordatario, non rileva nella materia del concordato in continuità) ma sulla convenienza per i creditori che l’impresa permanga in attività. Il professionista è dunque tenuto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordinamento, continuita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, continuita di un ordinamento, continuità di un → continuità; → ordinamento. ... Leggi Tutto

funzione, continuita di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, continuita di una funzione, continuità di una → continuità. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
contìnua
continua contìnua s. f. [femm. sostantivato dell’agg. continuo]. – Macchina fondamentale nella fabbricazione della carta, formata di un complesso di diversi meccanismi e apparecchi disposti in serie, nei quali la pasta di carta, immessa in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali