• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [1327]
Archeologia [92]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Diritto civile [71]
Diritto processuale [67]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] in rilievo nel corpo del vaso e viceversa. Tenendo conto del restringimento della creta nell'asciugarsi e nel cuocere, Fonte Pozzuolo e Oriente: pare che si debba considerare questo deposito solo come uno scarico successivo, un riporto di terreno ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] recente cromia e, su questo, uno spesso strato di deposito atmosferico. Dalla sezione stratigrafica non è tuttavia possibile distinguere del materiale e all'entità del degrado, tenendo conto che è preferibile utilizzare concentrazioni non molto alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] sarebbe infatti (secondo R. Martin) questa fossa il deposito per il tesoro di Asklepios. La copertura dell'edificio tempio di Asklepios. La notizia è poco probabile, tenuto conto del fatto che sarebbe stata troppo inconsueta una costruzione di tanta ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del II sec. d.C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull’Url (Austria meridionale) (Schober 1955); stabile. Una valutazione dell’arte norico-pannonica deve tener conto di questi fattori storici e sociali. Tipologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] nel primo dopoguerra: fu ancora Cardini con Blanc che scavò i depositi paleolitici delle grotte del Circeo, tra cui la più nota è proposte metodologiche di lettura stratigrafica, tenendo conto soprattutto dei processi formativi anche in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] una sola interruzione, durante la prima metà del IV secolo. Tenendo conto della loro posizione in vista dei Campi Geloi, è assai probabile , la prima sezione mentre la terza forma il deposito, disposto anch'esso in ordine topografico e cronologico. ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Ionio, in fase di ascesa (si tenga conto della ricchezza proverbiale attribuita a Sibari, ma anche dei traffici interni, diffusi a partire dalla fine del V sec. a.C. (deposito di Pietrabbondante), ma più cospicui soprattutto nel IV e III sec. a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] strumenti musicali per il diletto della dea. S'avventura anche per conto suo a guidare, cavalcare o giocare con cani, caproni, Laumonier, Délos, xxiii, tav. 42, tav. n. 382), da un deposito del I sec. a. C. Con la sua maschera, la veste trasparente, ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ad ufficio di Annona, che conservava in deposito i campioni dei pesi ufficialmente riconosciuti nelle Tempio di Ercole, nel Vicolo della Scalinata e nel Palazzo dei Conti Coccanari-Fornari; è probabile che facessero da sostegno ad edifici di ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] provinciale del Il sec. d. C. attesta il Giove Dolichenus, da un deposito di scavi a Mauer sull'Url (Austria meridionale) (Schober, op. cit superficie ed alla linea, naturalmente senza tener conto, in questo giudizio, delle differenze cronologiche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali