• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [720]
Architettura e urbanistica [167]
Arti visive [317]
Archeologia [170]
Geografia [95]
Europa [66]
Storia [51]
Asia [32]
Italia [32]
Biografie [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]

DIGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] per tipi strutturali e materiali fa distinguere: 40 d. a gravità massicce, 13 d. ad arco, 3 ad arcogravità, 5 a contrafforti, 72 in materiali sciolti (59 in terra e 12 in pietrame), 3 sbarramenti formati da strutture miste e 2 sbarramenti mobili. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CALCESTRUZZO – 70 NAZIONI – CHIASCIO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] si eleva un timpano triangolare forato da un oculo. Il portico, costruito dopo l'edificio principale, ha funzione anche di contrafforte per sostenere la spinta del campanile. Viene così a coprire sotto le sue volte il portale della chiesa, anch'esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] in mattoni crudi. Si tratta di un vasto edificio a cielo aperto, con mura perimetrali rinforzate esternamente da contrafforti conici disposti regolarmente a gruppi di tre. Elemento caratteristico è l'uso di travi orizzontali sporgenti dalle mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , con isole di unità abitative a corte centrale, suddivise regolarmente da assi viari ortogonali all'interno di cinte murarie a contrafforti. Il I millennio vede un forte impulso nella sistemazione organica dei centri abitati, che sono in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERONA E. Carbonell i Esteller (lat. Gerunda; catalano Girona) Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] -Daurade di Tolosa.La cattedrale gotica - sorta sul luogo della precedente, con pianta a navata unica e cappelle tra i contrafforti interni - venne iniziata nella prima metà del sec. 14°: a quest'epoca risalgono l'abside e il deambulatorio, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO II – SANT CUGAT DEL VALLÈS – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

PALMA DI MAIORCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMA DI MAIORCA M. Durliat (catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali) Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] una navata centrale nettamente più alta delle laterali e che può quindi godere di un'illuminazione diretta. Fu necessario contraffortare questa navata con archi rampanti possenti e massicci. Dopo un'interruzione dei lavori alla metà del sec. 14°, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GIACOMO IL CONQUISTATORE – GIACOMO II DI MAIORCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA DI MAIORCA (1)
Mostra Tutti

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] a croce latina alla metà del secolo successivo e modificata ancora intorno alla metà del Quattrocento, con l'aggiunta di contrafforti e nuove finestre nelle navatelle. La chiesa è costruita in gran parte in calcare marnoso e, nel coro, in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] figurati e coronati da timpani, a loro volta sormontati da pinnacoli ornati a gattoni. Donin (1951) ha individuato su un contrafforte della chiesa la presenza di uno stemma, con la mezzaluna o falce da vendemmia, analogo a quello che si ritrova sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chiese, basiliche, cattedrali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiese, basiliche, cattedrali Fabrizio Di Marco Gli edifici sacri dei cristiani La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] a crociera con archi acuti (detti ogivali): per contenere le spinte di queste strutture, all'esterno vi era un sistema di contrafforti e archi rampanti, come si può vedere nelle grandi cattedrali francesi di Amiens, Reims e Notre-Dame a Parigi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SAN GIOVANNI ROTONDO – GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiese, basiliche, cattedrali (2)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 'impiego di piccoli conci di pietra, il secondo sull'utilizzo di conci di media grandezza, almeno per i pilastri, per i contrafforti e per le cornici delle aperture. Si sarebbe tentati - ed è in effetti accaduto - di associare il primo sistema agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
contraffortaménto
contraffortamento contraffortaménto s. m. [der. di contraffortare]. – L’opera di contraffortare.
contraffortare
contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali