• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [395]
Musica [239]
Biografie [232]
Teatro [6]
Aspetti tecnici [5]
Storia [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Medicina [1]
Cinema [3]

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino

Enciclopedia on line

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino Cantante evirato (Filottrano, Ancona, 1705 - ivi 1760). Cantò a Roma (1721), Praga (1723), Mantova e Milano (1727-32), Londra (1733, chiamatovi da G. F. Haendel), Venezia (1743), ancora a Milano, e poi [...] (1755-1758) in varî teatri d'Italia, di Germania e di Russia. Ebbe voce di contralto estesissima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTRANO – CONTRALTO – GERMANIA – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carestini, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

Anderson, Marian

Enciclopedia on line

Anderson, Marian Cantante afro-americana (Filadelfia 1897 - Portland, Oregon, 1993). Iniziò gli studî negli USA e li perfezionò in Italia con G. Borghetti. Nel 1925 vinse un concorso a New York e da allora intraprese internazionalmente [...] la carriera di cantante d'opera e da camera. Dotata di una stupenda voce di contralto, è stata ammiratissima interprete sia di Spirituals sia di opere settecentesche italiane e della letteratura liederistica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CONTRALTO – PORTLAND – NEW YORK – OREGON

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] della Cattedrale). Maestro di cappella e compositore, non va confuso con l’omonimo e più giovane Francesco Passerini, contralto senese attivo anch’egli a Bologna. Minore conventuale, fu accolto nella casa bolognese di S. Francesco nel 1652 (Libro de’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasta, Giuditta

Enciclopedia on line

Pasta, Giuditta Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), [...] in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal quale la P. fu amata). Ebbe voce estesa dal registro di contralto a quello di soprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – DONIZETTI – SOPRANO – ROSSINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasta, Giuditta (2)
Mostra Tutti

JAZZ MESSENGERS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ MESSENGERS Antonio Lanza Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] ancora nel 1957 con B. Hardman (tromba), S. Dockery (piano), S. De Brest (basso), mentre ai sassofoni si alternavano il contraltista J. McLean e il tenorista J. Griffin, la formazione subì un nuovo mutamento nel 1958, con il compositore e tenorista B ... Leggi Tutto
TAGS: SASSOFONI – NEW YORK – PARIGI – BREST – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ MESSENGERS (1)
Mostra Tutti

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] fino al marzo 1552, quando, giunto a Roma, appare nella lista dei cantori della Cappella Giulia in Vaticano come contralto. Compositore notevole,, secondo il Baini, dal 1550, il B. pubblicò a Roma nel 1552 presso i fratelli Valerio e Alvisi (Luigi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Gaetano Andrea Pini Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] che, dopo aver subito l'evirazione, fu a Cremona e a Mantova e nel 1746 esordì come contralto nella basilica di S. Antonio a Padova, ove fu allievo di F.M. Vallotti. Fu tuttavia licenziato per inadempienze contrattuali e, dedicatosi al teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO D'ASBURGO – ALESSANDRO SEVERO – FELICE ALESSANDRI – GIOACCHINO CONTI – ALVISE MOCENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] di cappella in S. Spirito in Sassia; nel 1607 alla Ss. Trinità dei pellegrini. Il 29 ott. 1605 venne ammesso come contralto nella cappella pontificia, per ordine del papa Paolo V; nel 1624 vi fu eletto maestro di cappella, e l'anno successivo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holiday, Billie

Enciclopedia on line

Holiday, Billie Cantante di jazz afroamericana (Philadelphia 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì [...] maggiori solisti dell'epoca, come L. Young. Il suo timbro di mezzosoprano, chiaro e vagamente nasale, andò scurendosi in contralto nel corso degli anni, inasprendosi nella stilizzazione di un'emotività asciutta e dolente, anche a riflesso di dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILADELPHIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holiday, Billie (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] sei per tenore solo, due per basso solo, uno a 2 voci); Te Deum a 4 voci; nove Te lucis (due per soprano solo, due per contralto solo, due per tenore solo, due per basso solo, uno a 8 voci); Veni Creator Spiritus a 4 voci; Vexilla a 4 voci; Inno a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
contralto
contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltare
contraltare s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo ente creato per fare da c. a un altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali