sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] federale, che raggruppava tutti i lavoratoridi una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione dilavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratticollettivi, la cui validità era estesa ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] identificano con una stessa entità collettiva. Nei processi di formazione degli Stati nazionali ebbero, per esempio, un in una contrattazione con i sindacati, può avvenire che il governo ceda sui salari, ma rimanga fermo sull'orario dilavoro. Ma il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di conseguenza acquista autorità su di lui; oppure i contratti sul mercato del lavoro - che dal punto didi A, ci riferiamo a ciò che è importante per A; riferendoci all''nteresse nazionale it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] siccità e guerre possono distruggere alla base l'economia nazionaledi un paese povero e costringerlo a usare le risorse gli imprenditori, su mandato dei loro iscritti, i contratticollettividilavoro e, in quasi tutti i paesi, partecipano anche ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] livelli sub-nazionalidi governo l’opportunità di dare attuazione al processo di managerializzazione della contrattazione e il licenziamento dei lavoratori, e ha tipicamente la finalità di proteggere i lavoratori contro il rischio di perdita dilavoro ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] la legittimità della rappresentanza di gruppo e della contrattazionecollettiva. I conservatori si resero conto che il libero funzionamento dei mercati del lavoro e la presenza di condizioni di produzione non regolamentate avrebbero portato ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] autonomi della Lega democratica nazionale. Preferì alle "chiesuole" di Taviani e di Mattarella, inoltre, sull'ordine del giorno riguardante i contratticollettividilavoro e il diritto di sciopero; nel dicembre ancora sulla relazione politica di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] attraverso l’introduzione nei contratticollettividi discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori dilavoro in funzione di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una composizione dei conflitti istituzionalmente regolata (contratticollettivi, scioperi, procedure di arbitrato, ecc.); e che 2) nell'interesse di realizzare la solidarietà dei lavoratori (al di là dei confini nazionali, ma anche all'interno ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di partecipare (p. 51).
Il bene collettivodi un sindacato, ad esempio, è ottenere un aumento dei salari e una diminuzione delle ore dilavoro; si tratta però di 'beni comuni' didicontratti alla diffusione di forme analoghe dinazionalismo in tutto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...