Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] dei rapporti dilavoro, compresi i minimi retributivi, poi delegati alla contrattazionecollettivadi categoria. Intorno costo del lavoro. Questo protocollo stabilì anche la distinzione tra due livelli dicontrattazione, uno nazionale e uno ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] al pericolo di fare scomparire piante o animali, si sono istituiti parchi nazionali e riserve e contratti, le cause di e. del rapporto dilavoro sono, in primis, il licenziamento, individuale o collettivo, e le dimissioni. Il rapporto dilavoro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] riguardo all'Italia, Torino 1939. L'Istituto nazionaledi economia agraria ha pubblicato (Roma 1947-48, di un ordinamento interno democratico, col diritto ai sindacati registrati di stipulare contratticollettivi; il diritto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Contrattodi assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contrattodi assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] contratticollettividilavoro, aventi carattere obbligatorio secondo la legge 3 aprile 1926, n. 563. Vennero costituite, nei settori dell'industria e dell'agricoltura, numerosissime casse mutue, che si raggrupparono poi in due federazioni nazionali ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ritenendo lo stato fondato sul consenso collettivo, esso appare razionale. Egli, col contratto, afferma un'inderogabile esigenza razionale per nazionale, si è voluto comporre il dissidio tra datori dilavoro e lavoratori, epperò eliminare la lotta di ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori dilavoro e dilavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] e previdenza, non paritetiche, e non aventi origine da contrattidilavoro; c) gli enti e gli istituti di assistenza economica di educazione professionale, morale e nazionale, aventi per scopo l'incremento e il miglioramento della produzione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e dei fanciulli, riposo festivo, limitazione delle ore dilavoro, uffici di collocamento, contratticollettividilavoro. Altre disposizioni tutelano più particolarmente l'igiene e la salute dei lavoratori; altre l'assistenza medica e ostetrica, la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di esattezza dilavorazione, contrattodi costruzione; mediante annotazione sullo stesso registro, può essere costituita ipoteca sulla nave da costruire. Le navi già costruite e munite dell'atto dinazionalità nei dormitorî collettivi. Le aperture ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di diritto e di fatto Argentini, cominciarono ad occupare alte cariche nella politica, nelle università, nelle amministrazioni nazionali e provinciali.
È questo un fenomeno collettivo del contratto.
Il repertorio dilavori d'intreccio e drammi di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di gara o di allenamento, durante i viaggi collettividilavoro; per quella a 8 da 3300 m con 50 sec dilavorocontrattidi un gruppo di giocatori professionisti, ha iniziato a organizzare, dal 1971, un proprio circuito di la Scuola nazionaledi volo a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...