• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2012]
Economia [123]
Biografie [763]
Diritto [363]
Arti visive [336]
Storia [290]
Diritto civile [136]
Diritto del lavoro [83]
Religioni [76]
Temi generali [80]
Diritto commerciale [71]

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] commerciale suggerì al G. l'attuazione di un suo grande progetto: riunire in una grande società da lui diretta alcune tra presidente del Consiglio A. Moro, che però non intervenne in alcun modo, per ostacolare la realizzazione del contratto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] un "mastro" originario di Milano quando decise di costruire a Chieri un filatoio con mulini da seta "alla bolognese". XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678-82), in Misc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIAZIO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIAZIO, Antonio Maria Marina Caffiero Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sarebbe derivato da tali investimenti si sarebbe estinto il debito contratto, rimanendo allo Stato il possesso dei capitali impiegati (Ricca un suo progetto relativo alla costituzione di un "Ordine militare regolare", a carattere soprannazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] conte L. Serristori -, promosse il progetto di una linea ferroviaria da Livorno a Firenze e, consapevole di non poter gravare e costituì una società anonima per stipulare col governo il contratto (14 apr. 1838) di concessione della costruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Da lì veniva il nonno Onofrio, che frequentò a lungo il porto di Bari per i suoi progetto di Petruzzelli ricevette l’approvazione dell’apposita Commissione nominata dal Consiglio comunale e, finalmente, il 29 gennaio 1896, fu sottoscritto il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] mano" e, tra il 1931 e il 1933, riuscì a portare a termine il progetto, in collaborazione con tecnici di notevole valore come G. Ciocca delle imposizioni tedesche; fu applicato il cosiddetto contratto O.T. Verlag-Italien e per le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] altresì incaricato di partecipare alle trattative per la stesura di un contratto tra le Compere di S. Giorgio e l'ufficio di Balia di Balia: notevole dovette essere il suo apporto a quel progetto di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] beaucoup d'esprit et de moyens" (ibid.), nel progetto della Compagnia per la costruzione della ferrovia Torino-Savigliano. . Questa manovra, che si sviluppava con il prestito contrattato a Londra nel 1851 con Hambro, con le trattative intavolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

PEPOLI, Zerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Zerra Massimo Giansante PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento. Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] gennaio 1267 e il dicembre 1269, come dimostra il contratto di esordio del figlio Romeo, che l’11 dicembre nel periodo tardo-comunale. Il progetto signorile di Romeo Pepoli, banchiere bolognese (1250c.-1322), Bologna 1991; A.I. Pini, Lo Studio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNUTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUTTI, Umberto Daniela Brignone Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember. La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] fu siglato, tramite la Breda, un importante contratto di fornitura di sciabole, baionette e fucili a sostenere, in Val Trompia, lo sviluppo di attività artigianali indotte dall'industria bellica. Lo G., poi, seguì particolarmente il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
collaboratore a progetto loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali