• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Diritto [220]
Biografie [128]
Diritto civile [77]
Arti visive [68]
Diritto commerciale [57]
Economia [51]
Storia [43]
Diritto processuale [30]
Diritto privato [25]
Diritto del lavoro [17]

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Il depositario rispondeva anche del danno prodotto da terzi, e, se negava il deposito, era obbligato a pagare il doppio. Un articolo delle leggi di Hammurabi regola il contratto di trasporto: il vettore che nega la consegna da parte del mittente può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] costituiscono prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti di credito o presso amministrazioni statali, anche se regolati in conto corrente; 4) le somministrazioni di alimenti e bevande; 5) le cessioni di contratti di ogni tipo e oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] commercio la consegna delle merci mediante i titoli che le rappresentano (polizza di carico, lettera di vettura, fede di deposito). La cosa deve consegnarsi nel luogo fissato nel contratto o, in mancanza, in quello in cui era al momento della vendita ... Leggi Tutto

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] parte di questo di mantenerlo fino alla sua morte. In questo caso il contratto di adozione in eredità era combinato con un contratto di scheda testamentaria da coloro che l'avevano in deposito, ovvero facendo un'esplicita dichiarazione che quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

PROPRIETA INTELLETTUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROPRIETA INTELLETTUALE Marco Ricolfi Salvo Dell'Arte PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] un monopolio temporaneo (per 20 anni dal deposito del brevetto e fino a 70 anni dalla contratto di disposizione del ritratto o di model release, «I Contratti», 2005, 4, pp. 416-17; S. Dell’Arte, Il contratto di property release, «I Contratti ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETA INTELLETTUALE (2)
Mostra Tutti

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] (fede di deposito, obbligazioni di società, ecc.), sia nel codice della navigazione (polizza di carico, polizza che agli utili, anche alle perdite; e che ricorra invece un contratto di mutuo nel caso in cui chi apporta il capitale ha diritto, oltre ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO, Banco di Vito Antonio Vitale Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] tra i due enti, il 23 dicembre 1539 fu stipulato il Gran Contratto di consolidazione, conversione del debito redimibile in perpetuo e sistemazione di tutti i rapporti col governo e di tutti i privilegi già concessi alle compere. Per esso il governo ... Leggi Tutto

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] a essere in certe condizioni restituita all'una o all'altra (p. es., la posta di una scommessa). Si tratta, naturalmente, di un caso speciale di deposito: a parte le regole speciali che ne governano la restituzione, la differenza principale è nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

PRIVATIVA industriale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVATIVA industriale Ferruccio Foà. Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] priorità non può essere data che dal deposito; è inoltre necessario conoscere in modo di lavoro, allorché l'attività inventiva è prevista nel contratto di lavoro ed è retribuita, e anche se l'invenzione è fatta nell'esecuzione di un contratto di ... Leggi Tutto

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] oggetto di pegno; anche i diritti di credito possono esserlo. La forma richiesta dalla legge per il contratto di pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolari, Città di Castello 1891; G. Bonelli, La tradizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali