Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] loro assai diverse, per lo più regolate da contrattidi natura privata.
Con l’istituzione delle grandi accademie i Paesi è di 20 anni a partire dalla data dideposito della domanda di brevetto, ma possono esservi delle diversità di durata Stato per ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di quel 6% che costituiva l'uso nei contrattidi livello, poiché erano in grado di offrire ai risparmiatori due cose che ai risparmiatori di portati di sopra per esser chiusi a chiave in qualche cassa.
Le stanze di casa fungevano anche da deposito ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] al suo impegno e alla sua capacità di onorare il debito contratto con i frutti di un’attività produttiva. Così, la rintracciare l’offerta di strumenti di credito alternativi, di strumenti dideposito, come pure quella di prodotti assicurativi.
Tra ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] coincidono con il costruttore di hardware. Ognuno di questi contratti è accoppiato a un contrattodi manutenzione e quest'ultima 'invenzione e, quindi, impone un obbligo dideposito e di documentazione dettagliata del prodotto dell'ingegno, che ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] per il solo fatto che le attività dedotte nel contrattodi lavoro a tempo determinato ineriscano o siano semplicemente strumentali solo per il periodo dalla scadenza del termine fino al deposito del ricorso di primo grado), App. Roma, 2.2.2012, n ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di recesso» entro novanta giorni dall’adozione della delibera (ovvero, argomentando dall’art. 2377, co. 6, c.c., dalla sua iscrizione o dal suo deposito esecuzione di un contrattodi prestazione d’opera o di lavoro o, ancora, di prestazione di servizi ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] foro del consumatore 2.3 La c.t.p. quale condizione di procedibilità 2.4 Deposito del ricorso per c.t.p. 2.5 Nomina del c.t ’adempimento di un’obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente, in forza di un contrattodi prestazione d ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] cioè con la consegna della cosa (comodato, mutuo, deposito, pegno; sequestro; riporto); ad efficacia obbligatoria, se comportano solo l’assunzione di obbligazioni (contrattodi lavoro; di trasporto); ad efficacia reale, se comportano il trasferimento ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contrattodi mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] cui all’art. 1176, co. 1, c.c. (Cass., 15.1.2000, n. 426, in Contratti, 2000, 911 ss.). La norma, peraltro, precisa – secondo una regola identica a quella dettata, in tema dideposito, dall’art. 1768, co. 2, c.c. – che «se il mandato è gratuito, la ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] di rito accertano vizi processuali, che impediscono la decisione sul merito (art. 35, co. 1, c.p.a.): la irricevibilità, per tardività della notificazione o del deposito esaminare anche se il contrattodi appalto conservi ciononostante efficacia, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...