Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] per sostenere che le obbligazioni discendenti dal contratto impongono di adempierlo correttamente; quindi, nel merito, il deposito effettuato dal cliente a titolo di prenotazione e il contratto d’albergo, non potendo essere considerate operazioni ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del contrattodi transazione, che qualifica le nuove norme deroghe al Infatti, essa si concreta tramite deposito, presso la segreteria della commissione tributaria, di una proposta dell’ufficio cui ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] contrattidi assicurazione, di consumo e di lavoro subordinato in modo da offrire migliori opportunità di azione e di difesa tra le parti. Quindi, per il caso in cui rilevi il deposito della domanda varrà la «data in cui la domanda giudiziale o ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] bilanci si è proposto di permettere, al fine di scongiurare la cancellazione d’ufficio, il deposito del bilancio non l’autonomia patrimoniale perfetta, ma non il soggetto: il contrattodi società si estingue definitivamente solo con il decorso del ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] i componenti del comitato, entro trenta giorni dal deposito della sentenza di fallimento, in base agli atti e ai documenti di: revoca del curatore (art. 37); concessione di alimenti per il fallito (art. 47); subentro nel contrattodi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] art. 6, l. n. 604/1966, anche all’ipotesi di «cessione dicontrattodi lavoro avvenuta ai sensi dell’art. 2112 del codice civile». co. 2, l. n. 604/1966 impone di provvedere, entro il 180° giorno, al deposito del ricorso. Non v’è, dunque, decadenza, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] di poteri autoritativi.
Si ammette, invece, l’azione di convalida di sfratto se la p.a. detiene un immobile in virtù di un comune contrattodi eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante depositodi memorie e documenti in cancelleria.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] imprecisione formale.
Com’è stato acutamente sottolineato (Santarelli 1984), il fatto stesso che contratti come quello dideposito fossero rappresentabili in termini notarili solo faticosamente e per mezzo della categoria della ‘irregolarità ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di credito. Capita così facilmente che l’utilizzo di una carta di credito si innesti in un consolidatissimo rapporto di conto deposito nomen di ‘contratti’ di pagamento). Naturalmente, l’articolazione del numero e dei tipi dicontratti occorrenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] celare sotto altre spoglie il semplice contrattodi prestito a interesse. La posizione di condanna dell’usura da parte della assunse un’importanza crescente come luogo dideposito e custodia delle entrate di monasteri, conventi, confraternite ed ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...