Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] trasporto, II ed., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970; Majello, U., Custodia e deposito, Napoli, 1958; Riguzzi, M., Il contrattodi trasporto, II ed. in Tratt. Bessone, vol. XVI, Torino, 2006; Romanelli, G. – Silingardi, G., Trasporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] negozialmente per il temporaneo trasferimento a terzi della disponibilità di un capitale. Si tratta dei proventi derivanti da cd. “rapporti di finanziamento” come i contrattidi mutuo, deposito e conto corrente nonché le obbligazioni ed i titoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di conciliazione per le controversie relative ai contrattidi subfornitura, da svolgersi presso la camera di decorre dalla data dideposito della domanda di mediazione, ovvero dalla scadenza di quello fissato dal giudice per il deposito della stessa e ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] prima che siano decorsi trenta giorni dalla data di stipulazione del contrattodi lavoro, e che la stessa non possa riguardare controversie relative alla risoluzione del contrattodi lavoro.
Pur nella rilevata frammentazione dei modelli, alcuni ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] con il quale il socio manifesta la volontà di recedere al ricorrere di determinati presupposti. Nel contrattodi società, contratto associativo con comunione di scopo, il recesso ha un ambito di applicazione e segue principi diversi che nel ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] esame si rifà piuttosto all’inquadramento del contrattodi conto corrente quale frutto di un collegamento negoziale fra i contratti costitutivi della disponibilità (deposito, apertura di credito) e quello di mandato, in quanto esso persegue diverse ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contrattodi mutuo quale archetipo dei contrattidi credito, con preminente [...] se sia strumentale all’attuazione di interessi meritevoli di tutela, un contrattodi mutuo atipico consensuale nel cui quadro la consegna ha una funzione diversa che nello schema tipico (v. Galasso, A., Mutuo e deposito irregolare, Milano, 1968, 207 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , 9), nonché azioni ex art. 2932 c.c., azioni relative a contratti prevedenti l’obbligo di consegna, quali il deposito, locazione, mandato, comodato e così via (v. Consolo, C., Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, I, Torino, 2010, 300, tutte ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] le annotazioni su un libretto dideposito (Cass., 16.4.1996, n. 3585, in Banca borsa, 1997, II, 237).
La violazione della buona fede come inadempimento e come causa di inefficacia dell’atto
La buona fede che integra il contratto o che ne controlla l ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] che ha trovato conferma anche nella recente definizione del contrattodi cui all’art. II-I:101 del DCFR (Draft in considerazione rispettivamente l’ipotesi del mandato e del deposito gratuiti). Si pensi al musicista che si impegni gratuitamente ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...