Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di conclusione del contratto. Inoltre, la clausola compromissoria non potrà riguardare le controversie relative alla risoluzione del contrattodi – entro 10 gg. dal deposito della stessa – con una memoria di replica, ma senza modificare il ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] sia imposta garanzia, cauzione o deposito, a motivo di non essere cittadino dello Stato richiesto o di non avervi domicilio o residenza dell'assicurazione, l'assicurato, il beneficiario di un contrattodi assicurazione, la parte lesa, il consumatore ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] della disciplina dell’effetto traslativo del contrattodi compravendita, retto dal principio consensualistico, pena d’inefficacia, di provvedere al deposito dei certificati del catasto e dei registri immobiliari, o di un certificato notarile ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] appropriazione di «cose possedute a titolo dideposito necessario contratto o qualsiasi altra causa. Nondimeno, dalla struttura dell’art. 646 c.p. è ricavabile una prima limitazione: essendo il “titolo” attributivo del possesso, non potrà trattarsi di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] contrattidi locazione, di affitto a coltivatore diretto, di mezzadria e di colonia (art. 657, co. 1) e di locazione d’opera avente come rispettivo il godimento di domande riconvenzionale, opereranno con il deposito delle memorie da effettuare dieci ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contrattodi riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] reale tipico (cfr., in generale, Mastropaolo F., Deposito, nel Tratt. Rescigno, XII, Torino, 1985, 471 e, per una trattazione specifica in materia di riporto, Bianchi D’Espinosa, L., I contrattidi borsa. Il riporto, cit., 519, sub nt. 17). È ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] (ad es. titolo o somma di denaro). Si parla in tali casi di cauzione o dideposito cauzionale.
Ancorché nato con riferimento ai contratti bancari, tale tipologia di pegno non presenta limitazioni di carattere soggettivo, potendo essere prestato ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] alla sicurezza sociale, alla mensa scolastica o del depositodi domande di sussidi familiari.
Ben diversa è comunque la posizione comporta che i figli nati in esecuzione di un contrattodi maternità surrogata non possono ereditare dai genitori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] j. Il riferimento è, tra gli altri, ai contrattidi opzione, futures, swap, accordi per scambi futuri di tassi di interesse e altri contratti derivati connessi a valori mobiliari, valute, tassi di interesse o rendimenti, etc.
La norma richiede che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] di accesso all’anagrafe dei rapporti di conto e dideposito intrattenuti contratto) che l’amministrazione avrebbe altrimenti potuto ottenere formulando al contribuente una semplice richiesta di trasmissione di atti. La compressione del diritto di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...