Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] dell’azione spiegata (se personale o reale), dal tipo di pretesa azionata (rilascio dell’immobile, risoluzione del contratto, pagamento del canone, restituzione del deposito cauzionale), dal concernere le obbligazioni principali o quelle accessorie ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] deposito e di spedizione. È da aggiungere che, mentre il secondo è da tempo abrogato, il primo ed il terzo sono tutt'oggi in vigore.
Il d.l.lgt. 23.11.1944, n. 369, disponeva, all'art. 43: «Restano in vigore (...) le norme contenute nei contratti ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di autorizzazione”. Si tratterebbe di un caso di attuazione di un diritto di obbligazione violato (quello di concludere il contrattodi divisione a richiesta didi discussione e del deposito del progetto di divisione –, l’ordinanza avrebbe sostanza di ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] del lavoro privato4, solo in presenza di un contrattodi lavoro subordinato a tempo pieno ed di nuovi indici di rivalutazione, sia di parziale recupero dei blocchi determinatisi in questi anni.
10 Nello stesso arco di tempo, e con deposito ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] verificarsi dell’evento dedotto in contratto. È in quest’ordine di idee che va collocata la ratio sottesa alla superfluità sia della separazione patrimoniale sia del deposito presso un soggetto terzo.
Ancorché siano di estremo interesse da un punto ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] fondi sanitari integrativi, identificando tali fonti nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra .c. in materia dideposito dell’atto costitutivo e iscrizione della società e dideposito, iscrizione e pubblicazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] richiedente aveva la residenza o la sede principale di attività alla data dideposito della domanda di brevetto europeo; o b) se la di esperti si è pronunciato in senso favorevole a un futuro strumento europeo relativo al diritto dei contrattidi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , infatti, è stato contrattodi fronte a Dio ed è permanente fino alla morte di uno dei coniugi e indissolubile Il presidente, entro cinque giorni dal deposito dello stesso, fissa con decreto la data di comparizione delle parti davanti a sé che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Tribunale di Milano del 2.4.201211 si esclude che il contrattodi leasing rientri nell’elencazione di cui all’art. 5, co. 1.
In tema di non è soddisfatta da «un mero formalistico depositodi domanda cui non faccia seguito alcun comportamento della ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 1269, data nella quale il D., fungendo da teste in un contrattodi vendita d'un Decretum, è detto iurisperitus (Chartularium, XI, n cimitero dei frati di S. Domenico, dove il Pasquali Alidosi attestava di aver veduto "un deposito eminente de terra" ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...