TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] parte di questo di mantenerlo fino alla sua morte. In questo caso il contrattodi adozione in eredità era combinato con un contrattodi scheda testamentaria da coloro che l'avevano in deposito, ovvero facendo un'esplicita dichiarazione che quel ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] oggetto di pegno; anche i diritti di credito possono esserlo.
La forma richiesta dalla legge per il contrattodi pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il pegno irregolari, Città di Castello 1891; G. Bonelli, La tradizione del ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] tutte le conseguenze della mora (risarcimento di danni; pagamento di eventuali penali; risoluzione del contratto per sua colpa). L'obbligazione può invece essere considerata come estinta con il deposito: la cosa depositata non produce più interessi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che stabiliscono, nel 1463, la costruzione di quattro depositi, mettono in evidenza la situazione del monastero sul Canale della Giudecca (523). Il contrattodi enfiteusi che lega il monastero di S. Trinità alla confraternita che esso ospita ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dideposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di .
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] i presupposti della cessione del contratto, deve previamente impugnare quest’ultima nel termine di cui al primo comma dell’art. 6 e far seguire, nel termine di cui al secondo comma, l’iniziativa giudiziaria con il deposito del ricorso o la richiesta ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] quattro mesi dal deposito del ricorso»: art. 3 comma 6), si cominciano già a promuovere giudizi di responsabilità per durata tra datori di lavoro e lavoratori dipendenti, sorte nell’ambito di un contrattodi lavoro o di apprendistato. Anche ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] – dideposito, credito e pagamento le une, di trasferimento del rischio, le altre – che sono di importanza s MCLQ, 2010, 388, nota n. 16; Vivante, C., Il contrattodi assicurazione. Le assicurazioni sulla vita, III, Milano, 1887, VIII; Troiano, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] giorni prima dell’udienza di rinvio per il deposito in cancelleria di note difensive» (art. di almeno trenta giorni dalla data di stipulazione del contrattodi lavoro, l’esclusione per le «controversie relative alla risoluzione del contrattodi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] sentenza con la quale il giudice dichiara la risoluzione del contrattodi locazione per grave inadempimento del conduttore (v. Cass., c.p.c. disciplina compiutamente le attività (depositodi scritture difensive e documenti) consentite alle parti ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...