• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [105]
Biografie [99]
Diritto civile [76]
Storia [51]
Arti visive [32]
Diritto commerciale [18]
Religioni [18]
Medicina [11]
Diritto privato [10]
Geografia [8]

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] fanno parte del dominio privato possono divenire oggetto di contrattazioni e di concessioni. Il codice civile - che non ogni limite riguardo ai beni trasmissibili per successione o per donazione. Le persone chiamate a succedere ab intestato sono: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di un contratto ideale (J. Rawls), di un accordo (T. Scanlon) o quantomeno di un discorso (Habermas, 1992). Ciò che viene raggiunto attraverso questo contratto mentre non può essere consentita la donazione o la manipolazione genetica degli esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] formalmente una vendita, realizza in pratica la finalità di una donazione) si definisce, invece, negozio giuridico indiretto. Voci correlate Autonomia privata Contratto Dichiarazione Interpretazione del negozio giuridico Matrimonio. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

Simulazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] vendita, ma le parti abbiano voluto dar vita a una donazione, quest’ultima potrà essere efficace solo se sussista il requisito entro i limiti di cui all’art. 2721 c.c., purché non si tratti di provare l’illiceità del contratto dissimulato. La prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

motivo

Enciclopedia on line

Diritto Si intendono per  m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] o dalla donazione ed è il solo ad aver determinato il testatore o il donante (art. 624 e 787 c.c.). Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DIRITTO PRIVATO
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Motivi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] o dalla donazione ed è il solo ad aver determinato il testatore o il donante (artt. 624 e 787 c.c.). Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] sono di stile franco-sassone; nella badia di Egmont furono aggiunte due miniature illustranti la donazione del prezioso derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] art. 763) ed è dichiarata nulla la donazione (art. 1052) di colui che non era sano di mente nel tempo in cui testava o sia poi stata dichiarata e che "o per la qualità del contratto o per il grave pregiudizio che ne sia derivato o ne possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NULLITÀ (XXV, p. 20) Giovanni PUGLIESE Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] 761, 762, 768), la donazione (artt. 774-776, 787), ecc. In generale la disciplina non si discosta da quella del cod. del 1865; unica modificazione saliente è l'inopponibilità dell'annullamento dei contratti ai terzi acquirenti di buona fede a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] diverse da quelle che avrebbero occupato l’Italia nel secolo successivo. Di là dalla brillante impresa critica condotta con la dimostrazione della falsità della donazione di Costantino, Lorenzo Valla finì per porre al centro della propria riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
launegildo (ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali