• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Diritto [191]
Biografie [109]
Diritto del lavoro [71]
Arti visive [68]
Storia [54]
Diritto civile [47]
Economia [45]
Temi generali [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto commerciale [19]

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] quando i marchesi Bartolomeo di Filippo e Neri d’Andrea Corsini sottoscrissero un dettagliato contratto con Pier Francesco scultoreo, opera di Foggini e Andrea Vaccà, fu completato nel 1703-07 con l’inserimento della cattedra di bronzo sovrastata ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Amalia Pacia Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] E. Guillaume, che stipulava con lui un contratto della durata di quattro anni, nel quale era nominato "inventore teatrale, riuscendo tuttavia a favorire l'inserimento del figlio Augusto nel teatro Regio di Torino poiché venne nominato, nel biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – REGISTRO DEI MATRIMONI – DON GIOVANNI TENORIO – VITTORIO EMANUELE II

MALPAGHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna) Maddalena Signorini Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] ridotto nel caso della textualis - e l'inserimento di alcune forme maiuscole estranee al sistema della textualis e fu nuovamente chiuso; ma nel 1412 il M. ottenne un contratto quinquennale per insegnare retorica, gli autori antichi e Dante, legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI CONVERSINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPAGHINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] metropolitana fiorentina e, nel 1436, vescovo di Pistoia. Attraverso i matrimoni contratti dai suoi figli il M. si dimostra il suo pieno inserimento nell’ambiente culturale fiorentino come amico di umanisti e destinatario di opere. Sembra che ... Leggi Tutto

Cotrugli, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Cotrugli Daniela Parisi Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] di Ragusa stessa, fu mandato in esilio. Ciò comportò il suo inserimento definitivo nella corte napoletana con ruoli di rilievo stabilire confronti di valore, alla compravendita con moneta contante, sino al legittimo, utile e necessario contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – POGGIO BRACCIOLINI – DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotrugli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di comando. Intanto dal 1921 ebbe inizio un progressivo inserimento delle filiali su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di magazzino a "prezzo unico", al quale il contratto collettivo di lavoro del 22 luglio 1933 concedeva molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

Infortunio

Universo del Corpo (2000)

Infortunio Piero Fucci Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] contro gli infortuni, trattandosi di un contratto privato tra compagnia di assicurazione e assicurando le l'assicurando può richiedere l'inserimento di alcune clausole complementari che di norma non riguardano la definizione di infortunio. Questo è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LESIONE PERSONALE – ORARIO DI LAVORO – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infortunio (5)
Mostra Tutti

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] mutuatari alla stipulazione dei relativi contratti avanti i notai, depositava presso i mutuanti (organizzati in una specie di consorzio) le garanzie (gioielli, certificati di iscrizione ipotecaria, titoli) e curava l'inserimento tra gli atti notarili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Battista Sabina Brevaglieri Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] ombra del fratello maggiore, come confermano i contratti e le fonti che alternatamente richiamano il nome del G. o di entrambi i fratelli. Girolamo morì a . I soggetti mitologici delle volte si inseriscono in partiti prospettici ariosi e leggeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] di A. Negri, Milano 1988). L’inserimento in facoltà non fu privo di difficoltà. Quando il M. presentò il suo programma di medica. Il M. morì a Roma il 20 maggio 1893 per aver contratto l'erisipela da un paziente. Fonti e Bibl.: Le carte del M. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Vocabolario
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali