• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2217 risultati
Tutti i risultati [2217]
Diritto [683]
Biografie [556]
Economia [234]
Diritto civile [232]
Storia [242]
Diritto del lavoro [151]
Temi generali [125]
Diritto commerciale [121]
Arti visive [115]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

ANDREOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Raffaele Anna Buiatti Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] condotta nel giugno 1849 in casa di L. Settembrini rivelò, con la scoperta di una copia manoscritta del Contratto sociale,tradotto e commentato dall'A., il suo legame con quell'ambiente politico-culturale, e fu causa della sua esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – CANTICO DEI CANTICI – CONTRATTO SOCIALE – REGNO DI NAPOLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

guerra

Dizionario di filosofia (2009)

Tanto i filosofi quanto gli storici dell’antichità vedono nella g. un elemento ineliminabile della vita umana, se non addirittura un fattore la cui assenza sarebbe più dannosa che vantaggiosa. In Eraclito [...] . A questo stato di g., secondo Rousseau, potrà mettere fine soltanto un ‘nuovo’ contratto sociale, che faccia del popolo una reale comunità di intenti. Questa visione venne contestata da B. Constant, che vide nelle teorie politiche di Rousseau ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – INDIVIDUALISMO – STATO ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – CARL SCHMITT

Leviatano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leviatano Cosimo Perrotta È il grande mostro di cui più volte parla la Bibbia. T. Hobbes chiamò così lo Stato politico (Leviathan, 1651), a significare il carattere di un dio mortale che domina i comportamenti [...] umani e tutto decide per loro. Lo Stato politico è frutto del contratto sociale, attraverso cui gli individui escono dalla continua belligeranza tra loro (propria dello Stato di natura) per avere pace e sicurezza. Questo però presuppone che tutti, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CONTRATTO SOCIALE – MACHIAVELLISMO – MERCANTILISTI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviatano (1)
Mostra Tutti

Althusius, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Althusius, Johannes Giureconsulto e filosofo della politica (Diedenshausen 1557 - Emden 1638 ca.). Prof. di diritto a Herborn (1590) e sindaco di Emden (1604), dove trascorse tutta la sua vita, fu romanista [...] ius, quo utimur, methodice complectentes (1617). O. von Gierke vide in A. il fondatore della teoria moderna del contratto sociale (J. A. und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien, 1880; trad. it. Giovanni A. e lo sviluppo storico delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – MONARCOMACHI – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusius, Johannes (2)
Mostra Tutti

Contratto di società

Enciclopedia on line

In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la società del capitale di che i soci stessi otterrebbero sul mercato. L’oggetto sociale è la specifica attività che i soci si propongono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di società (8)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALISMO Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] trovata che nella volontà degl'individui i quali lo riconoscono necessario e deliberano di costituirlo. La teoria del contratto sociale, che è la più significativa espressione di questo carattere immanentistico del nuovo stato, apre la via alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] è già presente" (Ewald 1986, p. 369). Gli uomini possono accettare o ricusare questo contratto sociale; il contratto di s. rappresenta una necessità sociale, che può prendere forma solo una volta che tale necessità venga riconosciuta. Ma ciò implica ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] . Il Rousseau, dopo aver dichiarato (Discours) l'usurpazione privata madre di tutti i mali sociali, ammette bensì che lo stato, divenuto per il "contratto sociale" padrone di tutti i beni, conceda ai singoli un diritto, ma solo in quanto sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

GENTILE, Panfilo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENTILE, Panfilo Studioso di filosofia e giornalista, nato all'Aquila il 28 maggio 1889; si è occupato di storia del pensiero etico-giuridico-politico e di quello religioso, e ha collaborato con articoli [...] (1952-53) La Nazione di Firenze; ora è collaboratore del Coniere della Sera. Scritti principali: Sulla dottrina del contratto sociale, Bologna 1913 L'opera di Gaetano Filangieri, Roma 1913; Sommario d'una filosofia della religione, Bari 1923; L ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – GAETANO FILANGIERI – CONSULTA NAZIONALE – CONTRATTO SOCIALE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] abolizionisti (lasciando da parte quelli tratti dai limiti dei diritti della società contro l'individuo, secondo quel contratto sociale che bene a ragione il Romagnosi chiamò "una favoletta") - sono l'inviolabilità della vita umana; l'incoerenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 222
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali