• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2217]
Diritto [683]
Biografie [556]
Economia [234]
Diritto civile [232]
Storia [242]
Diritto del lavoro [151]
Temi generali [125]
Diritto commerciale [121]
Arti visive [115]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Etnici, gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnici, gruppi Arnold L. Epstein Introduzione Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] , attraverso il sistema della manodopera a contratto che portava lavoratori stranieri nelle piantagioni di pp. 1-35. Morris, H. S., Ethnic groups, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. V, New York 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Sciamanesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciamanesimo Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] di sciamanesimo e le forme di economia e di organizzazione sociale. L'alleanza e lo scambio con gli spiriti della sia il modo in cui gli spiriti si risarciscono del debito contratto dagli uomini. Analogamente, si coltiva l'ideale della 'morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECOLO DEI LUMI – SEGNO ZODIACALE – ANGELO CUSTODE – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di entrambe le parti, nonché il termine entro cui i debiti insoluti debbono essere saldati. Le obbligazioni contratte nello scambio sociale, per contro, sono generiche, persino vaghe, e non è specificato alcun termine temporale entro il quale debbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Sistemi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi, teoria dei Francesco Pardi Introduzione Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] Durkheim l'ordine della società è basato sulle cosiddette "condizioni precontrattuali di ogni contratto", come dire su una serie di regole sociali indipendenti dagli individui, dalle loro intenzioni, passioni e interessi. Tali regole potrebbero oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LUDWIG VON BERTALANFFY – ALESSANDRO PIZZORNO – POSITIVISTICAMENTE – SCIENZE COGNITIVE – KENNETH BOULDING

Sacrificio

Universo del Corpo (2000)

Sacrificio Enrico Comba Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] e divinità, in cui l'essere sovrumano viene integrato nelle relazioni sociali mediante l'offerta e il dono; dall'altro, la relazione ringraziamento e di comunione, come strumento per sancire un contratto o un legame speciale tra gli uomini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE NEOLITICA – PENISOLA DEL SINAI – COMPLESSO EDIPICO – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacrificio (2)
Mostra Tutti

Storia di genere

Dizionario di Storia (2010)

Storia di genere Simona Feci Le donne diventano oggetto di storia A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] in convergenza con l’antropologia e poi con la storia sociale, intende recuperare alla memoria come soggetti di azione nella di genere e dei suoi strumenti interpretativi, è stato contratto nei confronti del decostruzionismo di J. Derrida e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LIVI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Livio Alessio Farcomeni Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi. Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] perpetuazione della società - e gli studi successivi sui comportamenti sociali atti al mantenimento del numero di individui al di sopra del tempo in cui il lavoratore rimane vincolato dal contratto di lavoro, e da quelli che vengono applicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti

uguaglianza

Dizionario di filosofia (2009)

uguaglianza Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] Stato in un accordo volontario (il patto o contratto, ➔ contrattualismo) stipulato dagli individui stessi. Mentre di u., in questo caso si è soliti parlare di egualitarismo. Diritti sociali e pari opportunità Se per gran parte del 19° sec. lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali