• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [220]
Biologia [104]
Patologia [58]
Fisiologia umana [48]
Chimica [40]
Biografie [42]
Fisica [39]
Anatomia [31]
Biochimica [31]
Zoologia [31]

GRANIT, Ragnar Arthur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANIT, Ragnar Arthur Claudio Massenti Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] dedicato le sue ricerche fondamentalmente alle attività neurali delle funzioni retiniche e a quelle per il controllo della contrazione muscolare. Le indagini sulla retina, a parte il valore dei risultati, sono degne di particolare menzione in primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NEUROFISIOLOGIA – MICROELETTRODI – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANIT, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand Giovanni Giorgi Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] ), ecc. Così studiò le cause della putrefazione e della fermentazione, il calore animale, l'elettricità animale, la contrazione muscolare, la velocità di trasmissione dello stimolo nervoso, ecc. D'importanza dominante fu la sua memoria: Über die ... Leggi Tutto

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] , sostanze biologicamente attive presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

SINGER, Seymour Jonathan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Seymour Jonathan Marco Vari Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] presenza di una proteina, la vinculina, che permette ai filamenti di actina, coinvolti nel fenomeno della contrazione muscolare, di legarsi alle membrane cellulari. Probabilmente, non essendo la vinculina una proteina di membrana, bisogna ipotizzare ... Leggi Tutto

MECCANOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANOTERAPIA (dal gr. μηχανή "macchina" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Metodo cinesiterapico meccanico che consiste nel fare eseguire alle varie parti del corpo movimenti differenti, semplici e [...] apparecchi. Sulla ginnastica libera ha il vantaggio di regolare la contrazione muscolare in modo che essa aumenti o diminuisca proporzionatamente alle variazioni dell'effetto meccanico del lavoro muscolare. Si sa che la forza applicata a una leva ... Leggi Tutto

MIASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza") Ottorino Balduzzi La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è [...] va esaurendo (reazione miastenica meccanica), o elettricamente, portando su un muscolo eccitamenti faradici interrotti ogni 2″ e osservando che la contrazione muscolare si va rapidamente esaurendo (reazione miastenica elettrica di Jolly). La malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASTENIA (2)
Mostra Tutti

IPERMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETRIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e μέτρον "misura") Questo termine indica, nella semeiotica neuropatologica, l'esagerata ampiezza del movimento attivo di un arto in rapporto ai disturbi della misura della [...] contrazione muscolare, come può avvenire tipicamente nelle lesioni del cervelletto. ... Leggi Tutto

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] e dell’equilibrio ionico) che hanno luogo nel brevissimo spazio di tempo che intercorre tra l’eccitazione e la contrazione del muscolo. I fenomeni elettrici sono legati all’attività del m. e pertanto scompaiono dopo la morte o dopo la degenerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] sanguigni; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo potere convergente; l’iride, che forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

DOPING

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] aumentano il ritmo cardiaco e la forza di contrazione e hanno generalmente un effetto vasodilatatorio. A peraltro studi comparativi che dimostrino che, a parità di massa muscolare sviluppata, l'atleta che fa uso di steroidi abbia prestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPING (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali