• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [220]
Biologia [104]
Patologia [58]
Fisiologia umana [48]
Chimica [40]
Biografie [42]
Fisica [39]
Anatomia [31]
Biochimica [31]
Zoologia [31]

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] determina l'irrigidimento d'un muscolo o d'un gruppo di muscoli in una determinata posizione, e in cloniche, quando nei muscoli s'hanno alternative di contrazione e di risoluzione; in genere però queste due varietà si succedono nello stesso malato e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] superiori esso è separato internamente dall'addome per mezzo del muscolo diaframma, che lascia solo orifizî per il passaggio dell tubo gastro-intestinale, concorre attivamente con la sua contrazione a quegli aumenti di pressione (torchio addominale) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] meccanico della distensione e della contrazione ripetuta delle fibre stesse. Né va dimenticato il consensuale aumento della microcircolazione, quando sia possibile. Almeno per il muscolo scheletrico, come per il muscolo liscio, non si può escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] dai canali, e pertanto i calcioantagonisti non hanno effetti apprezzabili sulla forza muscolare scheletrica. La riduzione del tono e della forza di contrazione della muscolatura scheletrica può essere ottenuta con farmaci che diminuiscono la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 'energia biochimica EB che si produce durante una serie di complessi fenomeni fisiologici, tra i quali la contrazione e la decontrazione muscolare. Non tutta l'energia biochimica si trasforma in energia meccanica EM: una notevole parte di essa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di energia chimica in energia meccanica, processo efficientissimo nei muscoli o nei flagelli dei Batteri. In tutte le macchine B forma un complesso con l'actina F. La contrazione muscolare è scatenata dalla liberazione di ioni calcio: l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Carlo Francesca Farnetani Giuseppe Monsagrati – Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi. Dopo [...] , ma soprattutto perché in base ai risultati delle sue prime esperienze non poteva ammettere che durante la contrazione muscolare si generasse una corrente, non comprese il significato dei fenomeni osservati, che le successive ricerche poi chiarirono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

tessuto

Dizionario di Medicina (2010)

tessuto Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] è costituito da cellule specializzate (fibrocellule) contenenti miofibrille con funzioni contrattili (➔ contrazione muscolare; muscolo); si può distinguere in liscio, cardiaco e striato. Il t. nervoso è specializzato nelle funzioni di ricezione ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOSAMINOGLICANI – CONSIGLIO D’EUROPA – CELLULE GLIALI – PROTEOGLICANI – EMBRIOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

citoscheletro

Dizionario di Medicina (2010)

citoscheletro Rete di filamenti proteici presenti nel citoplasma, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. [...] che interagiscono con i vari filamenti per produrre il movimento cellulare: ne sono un esempio sia la contrazione muscolare, dipendente dai filamenti di actina, sia il movimento delle ciglia e dei flagelli, strettamente collegato ai microtubuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoscheletro (2)
Mostra Tutti

testa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

testa tèsta [Der. del lat. testa "cranio, testa"] [LSF] La parte iniziale, l'estremità anteriore di un dispositivo. ◆ [BFS] T. di miosina: v. contrazione muscolare: I 739 c. ◆ [ASF] T. di una cometa: [...] è il complesso del nucleo e della chioma. ◆ [OTT] T. fotometrica: la parte di un fotometro in cui si raccolgono e si confrontano le luci in esame: v. misurazioni ottiche: IV 44 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali