(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ), si associarono vaste zone di slums, con relativi problemi sociali e urbanistici. Nel fitto e informe tessuto urbano furono aperte opera di J. Outram (Storm Water Pumping Station, 1988). Contributi di architetti inglesi e stranieri, come W. Alsop, D ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica introduzione di G. Vacca, Roma-Bari 2004) raccoglie i suoi contributi più rilevanti all'analisi del fascismo italiano dal 1922 al 1935 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] con gravi ripercussioni sulle condizioni economiche e sociali (debito estero, inflazione, disoccupazione). Le pensionistica - poi ritirata - che prevedeva un aumento dei contributi, riducendo parallelamente le pensioni del 5%, alle quali le forze ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] campo della matematica, delle scienze naturali e delle scienze storiche e sociali; sebbene privato, è in stretto contatto con l’università di P sponsorizzato dalla Bollinger Foundation che include contributi originali di studenti dell’università e ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] del diritto ecclesiastico in rapporto alle trasformazioni sociali e politiche. J. profuse un particolare impegno sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi di diritto ecclesiastico; su quello storiografico restano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne [...] si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie e sociali. Di nuovo lord del Sigillo privato nel 1880, si dimise l in Irlanda del Gladstone. Come scienziato diede utili contributi alla geologia, e si occupò anche del problema ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ottenne 20,4% dei voti e 64 seggi; il "Movimento socialista panellenico" (PASOK) di Andrea Papandreu (15,6%) e " Kythera, con notevoli influssi e scambi da Creta). Ma i contributi più notevoli riguardano la tarda età del Bronzo, nel continuo confronto ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] gli studi dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storia dell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più Occidente, si leva ora nei paesi dove si sta costruendo il socialismo. Si ha l'impressione che i conti non tornino. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] molto inferiore a quella di altri paesi, è già causa di problemi sociali.
Bibl.: Japan in the 1980s, a cura di R. Shiratori, ultimi anni, che hanno saputo dare un loro contributo di originalità e ricchezza interpretativa a una letteratura ampiamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] al 1925 presiedette alla Cassa nazionale per la previdenza sociale. Ritiratosi dalla vita pubblica per dedicarsi completamente agli monografia su Girolamo Muziano (Bergamo 1930); ha dato contributi notevoli alla biografia del Foscolo e alla storia del ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...