• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Diritto [174]
Diritto civile [55]
Storia [40]
Economia [32]
Biografie [34]
Diritto commerciale [29]
Temi generali [32]
Diritto del lavoro [29]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] arbitrali straniere. Bibliografia essenziale Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, arbitrato con pluralità di parti, Padova, 1999; Satta, S., Contributo alla dottrina dell’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] al fine dell’accantonamento figurativo dei contributi occorre inoltre che sia trascorso il periodo .7.2011, n. 112 disciplina, invece, un caso di aspettativa obbligatoria per il dipendente che sia nominato Autorità garante nazionale per l’infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , enfiteuta, ecc., e, viceversa, considerare la locazione essenzialmente solo secondo lo schema del rapporto obbligatorio (Comporti, M., Contributo allo studio del diritto reale, cit., 344 ss.). La giurisprudenza fonda la distinzione proprio sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] Tar); b) il vizio relativo alla mancata acquisizione di un parere obbligatorio per legge; c) il vizio conseguente alla mancanza di una dalla legge. Nella parte finale di questo contributo ci si domanderà se questo passaggio della pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] n. 488, da parte del d.l. 11.3.2002, n. 28). Il contributo unificato ha sostituito le imposte di bollo, la tassa di iscrizione a ruolo, i diritti competenza del giudice di pace in cui non sia obbligatorio il patrocinio; è appena il caso di notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] principali istituti normativi viene sottolineato il contributo della giurisprudenza, nonché le posizioni . 15/2009 e dalla disciplina delegata che lo ha addirittura reso obbligatorio – seguendo anche in questo caso un orientamento della Consulta (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] straniere. Bibliografia essenziale Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, arbitrato con pluralità di parti, Padova, 1999; Satta, S., Contributo alla dottrina dell’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] possesso dei requisiti di legge, vantano un diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio (Cass., 30.10.2012, n. 18637). L’art. 1, co.1, , regioni e province autonome possono concedere contributi non superiori al 60% del costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] quanto non sia la posizione del debitore in un usuale rapporto obbligatorio civilistico (al quale è data la possibilità di adempiere anche proc. amm., 1992, 347; Vipiana, P.M., Contributo allo studio del giudicato amministrativo, Milano, 1989. *Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] ricognizione Già nel Libro dell’anno del Diritto 2016 avevamo dedicato un contributo alla novità rappresentata dal nuovo art. 131 bis c.p., introdotto secondo questa soluzione interpretativa, un criterio obbligatorio, né vincolante e – dato che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali