• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Biografie [125]
Storia [98]
Diritto [56]
Arti visive [53]
Temi generali [50]
Medicina [50]
Fisica [39]
Religioni [35]
Economia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] successivi: inclinazione al disorientamento, al frammento, a strategie di simultaneità, a una predominanza della drammaturgia ) recupera storie di libertà individuali limitate dal controllo spionistico del regime. Proveniente invece dal cinema Kornél ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] le installazioni per il traffico interno, per il controllo dei biglietti, il locale distribuzione bagagli e quello quello inferiore. L'apertura dell'angolo di divergenza verticale dei singoli fasci, e la inclinazione complessiva del sistema luminoso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , portò in primo piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto longitudinale orientato da Nord a Sud con una lieve inclinazione verso Ovest, che in Italia ha un valore per i servizî di biglietteria, controllo, ordine pubblico, stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VAPORE (XXXIV, p. 981) Mario POZZESI Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] altro diametro G1 G2, inclinato rispetto a questo di δ in senso contrario a quello della rotazione della manovella. Si descrivono quindi condotti passanti, come nella Meyer, ma l'organo di controllo è una piastra foggiata a tegolo che scorre in un ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO MOTORE – ECCENTRICITÀ – OTTURATORE – OTTURATORE – CHIOCCIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] inclinazione degli strati, le acque di piogge cadenti negli elevati massicci del Tibesti e dell' animata da una missione di civiltà, il Fezzan viene sottoposto al suo controllo. Così specialmente a tempo dei Romani, che compirono le due ben note ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] e l'affetto. La versione della teoria del controllo sociale più diffusa è quella presentata nel 1969 da T. Hirschi, chiamata bonding theory. Secondo Hirschi, soltanto i legami sociali riescono a contenere l'inclinazione naturale degli esseri umani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPTOELETTRONICA Benedetto Daino Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] nucleo con piccola inclinazione rispetto all'asse della fibra vengono rifocalizzati delle interazioni fotone-elettrone che stanno alla base della disciplina in esame; b) i problemi tecnologici affrontati con successo (quali la purezza e il controllo ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – DISPERSIONE CROMATICA – TUBI A RAGGI CATODICI – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] dell'impianto e una maggiore concentrazione salina della salamoia circolante con conseguente esigenza di un più accurato controllo della a un'opportuna inclinazione del tetto, costituisce il prodotto. L'impiego dell'evaporazione solare è ... Leggi Tutto
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA MOLECOLARE – RESINE SCAMBIATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] armato dipende, oltre che dallo spessore e dalla inclinazione delle pareti dello scafo, dalla possibilità di sottrarsi alla vista fossati larghi o di corsi d'acqua profondi; necessità di controllo dei ponti su cui deve transitare il carro armato e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

CELERIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] P così determinato per intersezione può costituire un utile controllo per l'orientamento nelle successive stazioni da cui le tavole grafiche per la riduzione all'orizzonte delle distanze lette a visuale inclinata si ha il diagramma di W. Jordan, ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PORRO – ASSE DELLE Y – TACHEOMETRO – STOCCARDA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELERIMENSURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 68
Vocabolario
bùssola²
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali