Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e diversità di interpretazioni; ma divenne anche palese l'inclinazione degli oracoli di certe città a parlare in favore dei caratterizzati da un alto grado di penetrazione e di controllodelle istituzioni statali nella società; al contrario, nei ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] dal Senato con il tradizionale sistema della promagistratura (controllate però in più modi, nelle cose delle spese, riducendo gli effettivi dell’esercito, Vespasiano riuscì a risollevare l’economia dell’impero e, seguendo la sua naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ricoprirle (66). Frederic C. Lane sembra invece più incline a considerare che gli stipendi pagati dalla Repubblica fossero se venivano assegnati secondo procedure irrituali e sfuggivano al controllodella quarantia; non è improbabile che il loro ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] problemi posti al sionismo dal passaggio sotto il controllo israeliano, a seguito della guerra del 1967, di oltre un milione Ebrei non si occupavano di scienza. Essi non avevano l'inclinazione, caratteristica dei Greci, a studiare e indagare il mondo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e dal gradiente della pressione idraulica, cioè dall'inclinazionedella falda freatica, controllodelle precipitazioni, l'eliminazione dell'evaporazione e il rifornimento delle acque sotterranee.
È possibile aumentare artificialmente la quantità dell ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] alta tensione, a un generatore di alimentazione; esso viene controllato da un tavolo di comando, dal quale l'operatore sceglie una leggera inclinazione nelle posizioni sia frontali sia laterali; per eseguire riprese dell'anatomia tridimensionale del ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sia più degno di ricevere l'altrui carità. Con l'inclinazione tipica del mercante, attento a calcolare le spese e a del quale si è già parlato - era posta sotto il controllodello Stato attraverso lo iuspatronato esercitato su di essa dallo stesso ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della nave previa approvazione del maestro e del capitano: una scuola chiusa, pertanto, a chi avesse voluto intraprendere la carriera marittima per esclusiva inclinazione sotto il profilo della gestione (direzione e controllo spettavano ai riformatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , in un'orbita terrestre circolare alla quota di 427-439 km, con inclinazione di 50°, il 14 maggio (missione Skylab 1). Seguono, con gli fondamentale degli antigeni di istocompatibilità nel controllodelle risposte immunitarie; per averla compiuta gli ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] testimonierebbero a favore della sincerità dell'opera, sottratta ormai alla rigidità di un controllo linguistico e stilistico ciò probabilmente anche la particolare inclinazione "imperialistica" del D., che faceva della questione adriatica un prius ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...