La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] con ingegneri idraulici per i loro lavori sul controllodelle acque.
È importante domandarsi quali fossero i luoghi sfera in equilibrio tende all'infinito man mano che il piano inclinato tende verso il piano verticale. Per risalire il piano, alla ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Studi psicologici hanno fornito spiegazioni circa l'inclinazione ad assumere sostanze dopanti, descrivendo le l'uso al momento della visita medica che si svolge prima del prelievo delle urine per il controllo antidoping.
Gli effetti collaterali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllatadelle sostanze chimiche di sintesi.
1963
Il caos deterministico di raggio intorno a 900 km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] conta più di 6000 parole e controlla quasi tutti gli aspetti del parlato e la grammatica della propria lingua.
Data la portata di altri animali, ma possediamo anche una speciale inclinazione per la comunicazione simbolica che rende possibile il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] per accessum" sul Medici il pacchetto di voti da lui controllato, onde non incorrere nella disgrazia di colui che si egli ribaltò le proprie inclinazioni politiche, concludendo la propria vita come avvocato dell'alleanza fra la Sede apostolica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa della vita. L'inclinazione possibili), di ingegneria (controllo ottimale, regolazione), di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Greccio, con la famosa immagine del retro della croce dipinta inclinata in un ardito scorcio, o come l'Apparizione al qualitativa, per dipinti di cui il maestro doveva aver controllato direttamente l'esecuzione, dopo aver predisposto un disegno o ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] della vigente scuola romana, pedissequa imitatrice dell'antico, ma il giovane ha le sue convinzioni. Forte dell'esperienza veneta, spinto da inclinazionedella Biblioteca Vaticana che aveva il compito di controllare la restituzione dei codici e delle ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di successo capitalistico. Qualcuno (Lüthy, per esempio) inclina a sottolineare, nella ricerca di una spiegazione alternativa della conflittualità: lo Stato è allora vissuto imperiosamente come luogo rafforzato del controllodella distinta area delle ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] nello stabilire i principi operativi del sistema di controllodella sintesi enzimatica spetta alle ricerche di F. Jacob )
è quello di dipendere non solo dall'inclinazionedella funzione dell'idoneità biologica, che può essere considerata come un ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...