• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Storia [70]
Geografia [51]
Medicina [52]
Biografie [55]
Geografia umana ed economica [37]
Diritto [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Economia [36]
Temi generali [37]
Biologia [28]

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] rovina del casato. Non sappiamo con certezza l'ordine delle nascite; oltre ai cinque figli maschi la coppia comitale ebbe ma la situazione nei loro domini doveva essere ripresa sotto controllo cosicché, intorno al 1223, essi fecero ritorno ai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di Ca' Foscari. Il G. fu registrato nei Libri d'oro delle nascite dell'avogaria di Comun il 24 aprile, con il nome di Bortolo (II magistratura che vedeva ormai in netto declino il suo potere di controllo in materia suntuaria, e che il G. lasciò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORSA, David Aron

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORSA, David Aron Bruno Di Porto – Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli. Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] delle scuole cattoliche e dei corsi di insegnamento privato con il controllo di ispezioni statali. Lamentava la soppressione delle della Comunità ebraica di Mantova, Registro delle nascite, anno 1807; Fondo del Pio Istituto Trabotti, verbali delle ... Leggi Tutto

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] dell'anno seguente, dedicandosi soprattutto al controllo delle fortificazioni ed all'approvvigionamento delle truppe che vi erano acquartierate, inerti spettatrici delle Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, ad nomen; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Repubblica

Dizionario di filosofia (2009)

Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, [...] passioni (libb. VIII e IX). Il corretto controllo dello Stato deriva inoltre dalla capacità dei governanti di determinare il «numero nuziale» che soprassiede al ciclo delle nascite: «dall’insieme di questo numero geometrico dipende la questione ... Leggi Tutto
TAGS: RES PUBLICA – OLIGARCHIA – TIMOCRAZIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

MAMELLINI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo Rita De Tata Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] funzioni di controllo sull'attività delle corporazioni delle arti e sul rispetto delle disposizioni in materia 5-70) intreccia l'annotazione delle nascite, morti, contratti stipulati, crediti e debiti della famiglia, con gli avvenimenti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

figlio unico, politica del

Lessico del XXI Secolo (2012)

figlio unico, politica del fìglio ùnico, polìtica del. – Progetto di controllo e pianificazione delle nascite, con l’obiettivo di contenere drasticamente la crescita della popolazione, varato alla fine [...] solo figlio, recepito con più facilità nelle città che in campagna, abbia evitato la nascita di circa 400 milioni di bambini frenando la crescita esplosiva della popolazione cinese e garantendo un maggiore benessere per le famiglie e meno spese per ... Leggi Tutto

malthusianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

malthusianesimo Dottrina economico-sociale elaborata dall’inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834) nell’opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society [...] della povertà all’asimmetria tra crescita della popolazione e sviluppo dei mezzi di sussistenza, e proponga quindi forme di controllo o morali», ossia l’educazione alla limitazione delle nascite, da ottenersi tramite la castità prematrimoniale e ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS ROBERT MALTHUS – MERCANTILISTI – CAPITALISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malthusianesimo (1)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] regolati tutti gli orologi, e in particolare quelli che controllano le stazioni irradianti radiosegnali orari, ha evidenziato la differenza comportamento, la celebrazione della nascita di Gesù; così, quasi tutte le feste delle più varie religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] forme di garanzia, tutte però, o quasi, basate, al loro nascere, più che su atti contrattuali di previdenza, sul giuoco e superiore al 5% del premio annuo. Il controllo dell'Istituto sul lavoro delle compagnie si concreta appunto, oltre che nella ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali