• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Storia [70]
Geografia [51]
Medicina [52]
Biografie [55]
Geografia umana ed economica [37]
Diritto [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Economia [36]
Temi generali [37]
Biologia [28]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che nasce nel gruppo dell'Abuna Iosef, non lungi dalle sorgenti del Takkazè, e dell'Impero", fermi restando i diritti sovrani dell'imperatrice Zauditu. Questa però, esercitò da allora soltanto un potere di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 6. i servizî della dogana, di polizia, d'ispezione, di controllo, della posta, dell'assistenza sanitaria, dei mezzi Deve essere costantemente portato a bordo; vi devono essere annotate le nascite, le morti, e tutti gli avvenimenti, che possono avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] letterature di tutti i popoli, ogniqualvolta l'ispirazione non nasca dalla vita, ma da un'esperienza letteraria, artistica, presieduto di diritto dal governatore e posto sotto il controllo del Ministero dell'interno, è formato di 28 membri, dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] L'atto deve indicare luogo, giorno, ora della nascita sesso, nome, e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi palese. Ed è esclusa in massima ogni indagine diretta a controllare se questa, che è l'illazione normale, sia in concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] ecc. Il movimento dello stato civile nel 1931 registrò 1999 nascite, 1693 morti e 736 matrimonî. Delle morti 326 furono determinate di deposito e di rispedizione, senz'altro controllo o pagamento. Franchige personali e franchige doganali diedero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] ricollega il nascere o perire delle norme. Tali fatti solevano ricondursi e racchiudersi all'interno della sovranità statale: scelte statali di politica economica, ma piuttosto un controllo procedurale, una disciplina di forme estrinseche e anodine. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RAPPORTO GIURIDICO – GLOBALIZZAZIONE – NORMA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] deve ricordare poi che l'elasticità della domanda per i generi di prima necessità aumenta, diminuiscono i matrimonî e le nascite, si accenma la frequenza dei delitti contro che afflisse l'Italia. Il controllo dei rifornimenti del grano (cura annonae ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

Canada

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] 000. La speranza di vita alla nascita è aumentata e, grazie soprattutto ai flussi di immigrazione, anche le nascite e la popolazione sono cresciute con artico; ha anche avviato un piano di controllo dello spazio aereo, il Norad, assieme agli Usa ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – OPERAZIONE ‘IRAQI FREEDOM – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] (62). L'intervento Venezia sotto il controllo della Piazza marittima L'intervento fu accolto con 1914 al 1918 la media dei nati per anno fu di 2.532 bambini; nel 1919 le nascite salirono a 2.705, nel 1920 a 3.624, nei primi undici mesi del 1921 a ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] non possono determinare direttamente il controllo della società. In tempi normali, il controllo dell'1 o del 2% and rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945). Weber, M., Über die protestantische Ethik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali