• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [3841]
Diritto [780]
Storia [625]
Biografie [614]
Economia [448]
Geografia [219]
Temi generali [272]
Geografia umana ed economica [160]
Religioni [194]
Scienze politiche [186]
Diritto civile [140]

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] tutela pubblicistica che caratterizza la costituzione e la gestione dei magazzini generali influisce anche sulla struttura del di controllo e di dogana e richiedono appositi locali e acconce disposizioni. Si hanno colossali impianti di magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] e ne controlla l'attività. Allorché si tratti di attività e servizi che superano l'ambito territoriale di una r. e che investono i territori finitimi di più r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e contenimento del italiano, infatti, con l'istituzione della Cassa per la gestione degli assegni familiari (creata nel 1937, successivamente regolata dal d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , e con le quali si è dato corso a forme più pregnanti di controllo, in istituto e fuori, dei condannati e internati. L'entrata in vigore esterni; e infine la direzione e la gestione dei supporti tecnici necessari alle attività del Dipartimento ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] Impero, di funzioni giurisdizionali non rimangono ai pretori che la sorveglianza sulla gestione delle tutele e le cause di libertà: sotto il controllo e con l'aiuto del magistrato, in un piccolo programma scritto (formula; v.) da servir di traccia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] la rinnovata attività legislativa regionale in materia di pianificazione presenta aspetti decisamente evolutivi, che, muovendo dalla definizione e costruzione del piano, vengono a sostanziarne la gestione, il controllo e il monitoraggio degli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

Organizzazioni non governative

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organizzazioni non governative Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] ; devono essere definiti gli strumenti per una gestione trasparente, anche rispetto alla verifica dell'opinione pubblica, rendendo possibili audits, controlli e valutazioni. Al fine di mantenere un'indipendenza finanziaria rispetto ai donatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni non governative (3)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Comitato dei diritti dell'uomo - istituito come organo di controllo dell'applicazione delle disposizioni del Patto internazionale sui diritti a m. n. alla gestione degli affari pubblici, la necessità di garantire senza alcuna discriminazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza di vigilanza sull'osservanza delle norme valutarie − al fine di prevenire e accertare violazioni provvede a effettuare ogni controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e per la gestione che essa opera di forme di previdenza è soggetta all'osservanza delle disposizioni contenute nella l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 78
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestióne
gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali