CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] la gestionedi un ristorante, cosa che tuttavia non servì a liberarlo del tutto da preoccupazioni di carattere di nuovo console della Consociazione operaia, si sforzò di tradurre in pratica i suggerimenti di Mazzini intesi a raggiungere un controllo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] che finirono per riversare su di lui il peso della gestione patrimoniale (l'altro fratello, Andrea, che morì di lì a poco, non si gli Arciducali, spesso intrisi di reciproca diffidenza, dal controllo delle milizie alle questioni giurisdizionali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] sul suo territorio dipendeva da due forme di legittimazione: il controllo della città era esercitato grazie alla concessione avido e intento unicamente al suo interesse. In quegli anni la gestione autoritaria del potere signorile fra Carlo (II) e il M ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] ‒ la funzione di amministrare il territorio attraverso il controllo dell'esazione delle imposte e l'esecuzione di mansioni specifiche di volta in volta funzionariale fridericiana: per garantire un'ottimale gestione dei beni del demanio e della camera ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] magistrati poterono intervenire con rinnovato vigore nella gestione dell'ordine pubblico a Genova e nella riaffermazione e 1205.
Nella linea politica di consolidamento del controllo genovese sulla Riviera di Ponente si inserisce anche la successiva ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] delle tradizionali attribuzioni della Dohana de Secretis: l'amministrazione delle dogane di mare e di terra, il controllo fiscale sui tributi indiretti, la gestione del patrimonio demaniale, l'approvvigionamento dei castelli e delle navi regie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] maggiore centralizzazione e quindi di un più forte controllo dal centro direzionale, al fine di disporre non solo di una visione più unitaria e non frammentaria dei singoli ‘stati’, ma anche di consentire una gestione più razionale dei propri feudi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] teso a riaffermare la centralità e il controllo dello Stato.
Ritornata Venezia sotto il dominio degli Asburgo, il G. fu riconfermato nella nobiltà l'8 febbr. 1819, ricevendo la dignità di conte dell'Impero. La data di morte è ignota (nel 1830 è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] . Il suo controllo avrebbe quindi dato a G. "l'opportunità di affondare più salde radici nella compagine sociale del principato da poco acquistato" (Ruggiero, p. 61). I documenti disponibili indicano che G. cercò di inserirsi nella gestionedi S ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] occupazioni del C. furono rivolte ad un discreto controllo sull'operato del vescovo circa l'applicazione dei , ma la sua prudente gestione amministrativa riuscì ugualmente a riscuotere il consenso del Senato, per cui di lì a qualche anno gli ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...