• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [33]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Chirurgia [6]
Sport [6]
Temi generali [4]
Storia della medicina [4]
Biologia [4]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (E. Lexer e O. Baus). La lesione aponeurotica è conseguenza di traumi, unici o ripetuti. Per lo più si tratta di contusioni o di compressioni prolungate, ma l'ernia muscolare può anche seguire a ferite, accidentali o chirurgiche, e a suppurazioni. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ACQUA VEGETO-MINERALE

Enciclopedia Italiana (1929)

VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo [...] di piombo (v.). È adoperata comunemente per uso esterno, come astringente e risolvente nelle distorsioni, nelle contusioni, nelle infiammazioni superficiali, per esempio nelle blefariti; il suo uso deve essere prudente, specie nei bambini con ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – CHIMICA ORGANICA – BLEFARITI – SATURNO

sinovite

Dizionario di Medicina (2010)

sinovite Infiammazione della membrana sinoviale. Le cause della s. sono varie, essendo rappresentate da traumi, infezioni, affezioni allergiche e dismetaboliche; il quadro clinico, per lo più, si confonde [...] sieroso, assenza di febbre; le cause di questa s. sono per lo più legate a traumi, quali distorsioni e contusioni; più raramente rappresentano l’esordio di un’artrite tubercolare o di altre affezioni articolari. La cura consiste nell’immobilizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovite (1)
Mostra Tutti

OTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî) Umberto Calamida È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] . Così sono frequentissimi i geloni, le lesioni da arma da punta, da taglio, da proiettili d'arma da fuoco, le contusioni (otoematoma), ecc. Frequenti sono: l'herpes zoster, l'erisipela, il lupus, le affezioni sifilitiche, e tutte le altre malattie ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – MEMBRANA TIMPANICA – MALATTIE INFETTIVE – ASCESSO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTITE (2)
Mostra Tutti

encefalomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomalacia Rammollimento del parenchima cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, infarto cerebrale) o per trauma cranico con contusione encefalica; un particolare caso di e., localizzata [...] scosso’, quello cioè che subisce continue violenze fisiche e percosse, si evidenzia una sindrome complessa da e. conseguente a contusioni cerebrali multiple. I sintomi dell’e. sono legati alla zona in cui essa si manifesta: possono essere infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomalacia (1)
Mostra Tutti

LORETA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETA, Pietro Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] e sulla commozione cerebrale (1872), sugli effetti remoti delle contusioni cerebrali (1873), sui restringimenti uretrali (1873), sulle lussazioni traumatiche (1874), sulla contusione dell'addome e della colonna vertebrale (1875), sul cateterismo ... Leggi Tutto

codice verde

NEOLOGISMI (2018)

codice verde loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una prestazione medica che può essere differibile, perché il paziente non presenta compromissione dei parametri vitali. • Per [...] di essi sono stati trasportati dal 118 in diversi ospedale in codice verde e in codice giallo, per traumi, piccole contusioni ed escoriazioni. (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 8 ottobre 2013, p. 8, Roma) • L’arrivo al pronto soccorso è siglato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CODICE VERDE – ROMA

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] , non presentano deformità apprezzabili dall'esterno. L'origine dell'emartro può essere traumatica: si produce sia per contusioni dirette sia per cadute, per fratture, distorsioni, lussazioni. Speciale importanza ha l'emartro nei malati d'emofilia ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] traumi diretti o indiretti si possono produrre nella colonna vertebrale lesioni di vario genere e grado, che vanno dalla contusione e distorsione alla frattura e alla lussazione, associate non di rado a lesioni del midollo spinale. Sono da aggiungere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ). Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia ecc. Le lesioni traumatiche comprendono le contusioni, le ferite delle parti molli, le fratture dell’omero. Le ferite delle arterie e dei nervi possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contuṡióne
contusione contuṡióne s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundĕre «contundere»]. – Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità del...
fiaccatura
fiaccatura s. f. [der. di fiaccare]. – Il fiaccare, il fiaccarsi, l’essere fiaccato, nelle varie accezioni del verbo. Con uso più specifico, in zootecnia, sono così indicate le regioni del corpo del cavallo più soggette a contusioni, quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali