• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [33]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Chirurgia [6]
Sport [6]
Temi generali [4]
Storia della medicina [4]
Biologia [4]

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sull'addome e in particolare sulla regione epatica, è frequente conseguenza immediata lo shock, come s'osserva anche nelle contusioni addominali senza lesioni d'organi interni. Perciò la diagnosi può essere molto delicata, a meno che non s'abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

PIEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue") Giovanni Perez È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] pronto vuotamento del pus, l'impedire il ristagno di esso nei varî recessi del focolaio suppurativo, l'evitare le contusioni e i maltrattamenti in genere dei tessuti suppuranti e delle vene infiammate, curando anche l'immobilità della parte sede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMIA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di oggetti appuntiti, la lacerazione della suola e la caduta degli zoccoli, sono menzionati il rossore del piede (contusioni del cheratogeno ungueale che può infiammarsi), diversi tipi di mal dello zoccolo (crepature verticali dello strato corneo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

FACCIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] più frequente di questo nervo; può avvenire per cause multiple: reumatiche, neuriti infettive e tossiche, ferite e contusioni della faccia, frattura della base del cranio, malattie della parotide e dell'orecchio, tumori, meningiti acute e croniche ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA PAROTIDE – PLESSO CERVICALE – MUSCOLO STAPEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIALE, NERVO (1)
Mostra Tutti

TENUE, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENUE, INTESTINO (intestinum tenue) Mario Donati È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] e un osso dello scheletro addominale e quindi si perfora immediatamente o in secondo tempo per caduta dell'escara da contusione, o perché la compressione addominale esterna ha provocato lo scoppio di qualche ansa molto distesa da contenuto liquido o ... Leggi Tutto

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] azzurrognola, verdastra, giallastra fino a scomparire. Il succedersi delle varie tinte è identico a quello che s'osserva nelle contusioni donde il nome d'eritema contusiforme dato alla malattia. La sua durata è di 3-4 settimane. Tra le complicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ERITEMA INFETTIVO – GLOBULI BIANCHI – ERITROMELALGIA – VASI SANGUIGNI – GLOBULO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] delle ossa del capo ed uno schema delle prominenze di esso. Vi sono aggiunti due brevi trattati, sulle contusioni del capo nei fanciulli e sull'idrocefalo infantile. Un grosso trattato di chirurgia è In universam chirurgiam absoluta institutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] più o meno sviluppata o suoi rudimenti. Per la sua pogizione, la spalla è esposta frequentemente alle lesioni traumatiche: contusioni, lussazioni, lacerazioni dei vasi che irrorano l'arto superiore, lesioni dei nervi che animano l'arto superiore. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLA (3)
Mostra Tutti

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] l'enucleazione del globo oculare. Forti traumatismi del globo oculare, come, per es., vaste ferite perforanti o contusioni violente, possono produrre cecità sensoriale improvvisa. Un distacco di retina totale, oppure parziale che interessi però l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

PORZIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Simone Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] la fede tradizionale, come attesta una lettera inviata a Cosimo in cui narrò della calca che gli aveva provocato contusioni mentre cercava di «pigliare il Jubileo» all’Annunziata (16 settembre 1550, in Fiorentino, 1911, p. 124); tuttavia, nell’intimo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALESSANDRO DI AFRODISIA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Simone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contuṡióne
contusione contuṡióne s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundĕre «contundere»]. – Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità del...
fiaccatura
fiaccatura s. f. [der. di fiaccare]. – Il fiaccare, il fiaccarsi, l’essere fiaccato, nelle varie accezioni del verbo. Con uso più specifico, in zootecnia, sono così indicate le regioni del corpo del cavallo più soggette a contusioni, quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali